Salute del gatto
Una cosiddetta coda grassa porta sintomi tipici nei gatti. Per trattare la condizione, devi prima riconoscere che il sebo è sovraprodotto nella ghiandola caudale della tua zampa di velluto.
Se il tuo gatto ha i sintomi tipici di una coda grassa, è meglio andare subito dal veterinario. Anche se la malattia non è pericolosa per la vita: la tua zampa di velluto cercherà di lenire il pelo appiccicoso e il prurito leccandolo e mordicchiandolo, il che può portare a gravi infiammazioni nelle aree colpite. Perché batteri o funghi si divertono a infestare l'area attraverso la lingua del gatto.
Come si sviluppa una coda grassa nei gatti?
Sulla parte superiore della base della coda c'è una ghiandola sebacea chiamata ghiandola della coda. Nel caso di una coda grassa, questa ghiandola produce troppo sebo. Le sostanze oleose o cerose presenti nel sebo assicurano che la pelliccia a questo punto si attacchi e si formino incrostazioni. La produzione di sebo è stimolata da ormoni maschili come il testosterone.
La malattia si verifica principalmente nei gatti maschi non castrati, motivo per cui la castrazione viene spesso intrapresa come misura preventiva. Tuttavia, alcuni proprietari di gatti si lamentano anche di una coda grassa sul naso di pelliccia dopo la procedura. La malattia è stata osservata anche nelle gatte. Una razza di gatti che è spesso colpita è il gatto persiano.
Sintomi della malattia: il mio gatto ha la coda grassa?
Una coda grassa si manifesta nei gatti malati come aderenze che si trovano sopra la base della coda. La pelliccia in quest'area diventa arruffata o si mostra con punti calvi a causa dell'aumento della caduta dei capelli. Spesso una coda grassa è accompagnata anche da un odore sgradevole. La pelle a volte presenta scaglie e croste. Comprensibilmente, se il gatto malato lecca o mordicchia molto l'area, funghi o batteri possono depositarsi sulla lingua del gatto e causare una grave infiammazione.
Come trattare la coda grassa nei gatti
Il veterinario di solito fa la diagnosi "coda grassa" sulla base dei sintomi tipici e visibili della malattia. Tuttavia, per essere completamente sicuri, è necessario prima escludere un'infestazione da parassiti o un'infezione fungina. Se si tratta di una coda grassa, la ferita alla base della coda verrà pulita e disinfettata ogni giorno d'ora in poi - ci sono shampoo speciali per sciogliere i grassi per questo. Inoltre, puoi tamponare ripetutamente l'area della pelle con una soluzione alcolica e trattarla.
In caso di infiammazione, il veterinario di solito prescrive antibiotici appropriati. Puoi strofinare la pelliccia appiccicosa con un po' di amido di mais comune per legare il sebo e pettinarlo in seguito. Il rimedio casalingo è anche innocuo per il gatto se lecca via la polvere durante la pulizia. In generale, la coda grassa non è una condizione grave purché venga trattata rapidamente in modo che parassiti, funghi e infiammazioni non abbiano alcuna possibilità.
Sindrome di Cushing felino: malattia rara del gatto
La malattia di Aujeszky nei gatti: che cos'è?
Idrocefalo: una rara malattia felina chiamata testa d'acqua