Sintomi della malattia
Se il cane è stitico solo occasionalmente e temporaneamente, di solito non c'è motivo di preoccuparsi. Il disturbo digestivo, noto anche come stitichezza o stitichezza in gergo medico, può anche diventare cronico. In questo caso, è necessario un rapido aiuto del veterinario per evitare effetti a lungo termine incurabili. Qui puoi scoprire come riconoscere in tempo utile quando il tuo cane ha problemi a defecare e cosa puoi fare allora.
Se il tuo cane è stitico, avrà difficoltà a defecare. Il cibo digerito si accumula e si concentra nell'intestino crasso, rendendo più difficile e doloroso lo svenimento.
Prognosi della stitichezza del cane
A volte la stitichezza si risolve da sola e il cane si riprenderà rapidamente dai rigori dell'indigestione. Se la stitichezza dura più a lungo nel cane, si consiglia una visita dal veterinario. Non aspettare troppo a lungo con questo, altrimenti il blocco può allungare eccessivamente la parete intestinale e innescare un cosiddetto megacolon.
L'eccessivo allungamento della parete intestinale non può essere invertito e interrompe in modo permanente la digestione dell'amico a quattro zampe. Prima vengono riconosciuti i sintomi, individuate e trattate le cause, maggiori sono le possibilità di guarigione.
Sintomi: ecco come si manifesta la stitichezza nel cane
Se il tuo cane continua ad accucciarsi nella tipica posizione accovacciata mentre cammina, ma non esce nulla, è stitico. Potrebbero esserci anche degli escrementi, ma è molto duro e secco. A volte può verificarsi anche una cosiddetta pseudo-diarrea; l'animale espelle muco e sangue.
Altri sintomi di accompagnamento sono forti dolori addominali, a volte coliche, flatulenza e "slitta": il cane lascia trascinare il sedere sul pavimento, come spesso accade con le infezioni delle ghiandole anali.
La stitichezza è generalmente associata a dolore e disagio per il tuo amico a quattro zampe. Questo può manifestarsi con perdita di appetito, svogliatezza e altre anomalie nel comportamento del cane.
Possibili cause dell'indigestione
La stitichezza nei cani può avere un'ampia varietà di cause: dalla cattiva alimentazione al poco esercizio fisico, alle cure insufficienti e alle malattie sottostanti. Errori di alimentazione frequenti includono un'assunzione insufficiente di liquidi e un eccesso di ossa. Quest'ultimo può accadere con il vomito sbagliato.
Se al tuo cane viene dato molto cibo secco e questo non viene compensato con una maggiore quantità di acqua, questo può anche portare alla stitichezza. Una toelettatura inadeguata, specialmente nei cani a pelo lungo, può significare che l'ano è imbrattato e le feci non escono più facilmente.
Troppo poco esercizio porta alla stitichezza: il cibo digerito non viene più trasportato correttamente, si accumula nel colon e diventa sempre più solido. Ci possono essere, a loro volta, vari motivi per la mancanza di esercizio: la durata e il numero delle passeggiate possono essere troppo brevi, manca lo sport del cane appropriato o l'amico a quattro zampe ha difficoltà a muoversi. È il caso, ad esempio, del sovrappeso, ma anche di dolori articolari, problemi all'anca, artrosi, reumatismi e altri disturbi muscoloscheletrici.
L'infiammazione e altre malattie causano stitichezza nei cani
L'infiammazione e gli ascessi nella regione dell'ano possono anche rendere difficile e dolorosa la defecazione del cane. L'amico a quattro zampe poi si “trattiene” per evitare il dolore della defecazione. Tuttavia, questo fa sì che il cibo digerito si accumuli nell'intestino: si verifica un blocco e il dolore aumenta.
Qualcosa di simile accade quando oggetti estranei come piccoli oggetti ingeriti o capelli innescano un'ostruzione intestinale o quando un tumore nella regione dell'ano impedisce l'escrezione degli elementi digestivi. Anche le malattie croniche come l'ipotiroidismo sono spesso associate alla stitichezza.
Effetti collaterali dei farmaci e stress emotivo come fattori scatenanti
Alcuni farmaci possono causare stitichezza nei cani, come le compresse di drenaggio, che vengono spesso somministrate ai cani con problemi cardiaci. Alcuni antidolorifici, sedativi e farmaci antiallergici influenzano anche la digestione.
Inoltre, i problemi emotivi possono sbilanciare la digestione del cane, ad esempio se la routine quotidiana del tuo amico a quattro zampe cambia improvvisamente o se si trova in un ambiente completamente estraneo. Questo può colpire rapidamente lo stomaco.
Rimedi casalinghi: curare e prevenire la stitichezza nei cani
Il giusto cibo per cani e liquidi a sufficienza sono di particolare importanza per poter risolvere un blocco nel cane. Le fibre alimentari sotto forma di fibre grezze svolgono un ruolo importante nell'alimentazione del cane. Stimolano i movimenti intestinali e migliorano la consistenza delle feci. Dovresti anche dare al tuo tesoro molta acqua da bere. Evita le ossa per l'alimentazione del cane e dai al tuo amico a quattro zampe migliori bastoncini da rosicchiare o morbide ossa da masticare fatte di pelle di bufalo per le cure dentistiche.
Lassativi blandi come il lattulosio o le bucce di psillio possono anche aiutare ad ammorbidire rapidamente le feci nell'intestino in modo che il tuo amico a quattro zampe possa espellerlo. Anche i semi di lino e la crusca servono a questo scopo. Usa questi rimedi casalinghi con parsimonia e attenzione. In caso di dubbio, consultare prima il veterinario.
Cos'altro aiuta contro la stitichezza nei cani?
Oltre al cibo per cani ricco di fibre e molta acqua, l'esercizio fisico può anche aiutare a eliminare la stitichezza. Dovresti fare una passeggiata con il tuo cane da mezz'ora a un'ora intera dopo il pasto per aiutare l'attività intestinale nei salti.
Tuttavia, se il tuo cane non ha voglia di muoversi, appare apatico e poco brillante, può essere dovuto a una grave malattia. Il tuo tesoro potrebbe aver mangiato qualcosa di sfortunato che è rimasto impigliato nel suo intestino. Assicurati di chiarire rapidamente questo problema dal veterinario. Anche se la stitichezza persiste dopo due giorni, dovresti vedere il veterinario.
Il cane è stitico: cosa fa il veterinario?
Il veterinario prima ti parlerà in dettaglio e poi utilizzerà vari esami per scoprire qual è la causa dell'indigestione. A seconda della diagnosi, inizia quindi il trattamento appropriato.
Le opzioni di esame includono un riflesso dell'intestino crasso (colonscopia) o la rimozione di un campione di tessuto. Se un esame ecografico o radiografico rivela che un corpo estraneo o un tumore sta bloccando l'intestino, l'operazione è solitamente inevitabile. Se il corpo è gravemente disidratato (disidratato), il veterinario potrebbe dover somministrare liquidi per via endovenosa.
Se la stitichezza non è cronica, puoi chiedere al tuo veterinario dei rimedi omeopatici. Qui, ad esempio, entrano in discussione Nux vomica D6, Bryonia D6 o Graphites D12, che possono essere somministrati a supporto del trattamento.
Potrebbero interessarti anche questi argomenti sui cani:
4 Identificare e correggere gli errori nell'alimentazione del cane
Olio di semi neri per cani: fa bene alla salute?
Se il cane ha l'artrosi: cibo per cani adatto