Proprietà del cane
I cani sono animali affascinanti che ci stupiscono ogni giorno. Il cervello del cane è determinante per il fascino dei nostri nasi di pelliccia. In termini di funzione e struttura, assomiglia persino a quello degli umani. Ma ci sono alcune differenze. Leggi di più su come funziona il cervello del cane qui.
Diverse discipline scientifiche si occupano dello studio del cervello del cane, come le neuroscienze, la medicina e il comportamento. L'organo complesso non è facile da decifrare, soprattutto per quanto riguarda punti come il sentimento, il pensiero e la coscienza: i cani non possono parlare ai ricercatori come gli umani, quindi le verità assolute sono poche e lontane tra loro. Tuttavia, c'è molta più chiarezza riguardo alla struttura e alla funzione delle singole regioni del cervello.
Il cervello del cane: struttura e funzione
Il cervello del cane può essere suddiviso in diverse aree, che hanno compiti diversi: c'è, per esempio, il midollo allungato, il midollo allungato. È qui che le funzioni più originali, come la respirazione, sono di casa. Il cervelletto controlla l'esatto movimento degli arti e dà all'amico a quattro zampe l'orientamento spaziale o la percezione spaziale. Qui vengono valutati anche gli stimoli ottici e acustici. Il mesencefalo è la base dei ricordi e delle emozioni. Il mesencefalo include il sistema limbico, che comprende componenti come l'amigdala e l'ippocampo.
Le informazioni neutre raggiungono il cervello del cane attraverso gli organi sensoriali, a cui il nocciolo di mandorla conferisce quindi valore emotivo. Queste informazioni vengono quindi confrontate con i ricordi nell'ippocampo e trasmesse alla corteccia cerebrale. Il cervello è l'area nei mammiferi in cui hanno luogo il pensiero cosciente e la pianificazione. È anche il centro delle funzioni motorie e sensoriali. La corteccia cerebrale, per così dire, forma l'immagine del mondo.
Il cervello del cane rispetto al cervello umano
Il cervello del cane ha molto in comune con gli umani - e altri mammiferi - in termini di struttura e funzioni, ma non può tenere il passo in termini di prestazioni. Una grande differenza può essere trovata nel cervello, per esempio. Gli esseri umani hanno significativamente più cellule grigie di un naso di pelliccia, e quindi pensano in un modo molto più complesso e comprendono le interrelazioni più difficili, quindi hanno, tra le altre cose, molto più spazio per pensare. I cani restano indietro in termini di intelligenza.
Tuttavia, se un cane è stato addestrato ad usarlo, può riconoscere una banconota da cinque euro. Tuttavia, non capisce né a cosa serva né quale sia il sistema monetario. Le funzioni sensoriali sono particolarmente importanti per i cani. Ad esempio il naso, dove i nostri amici a quattro zampe hanno molto davanti a noi: l'area del cervello responsabile dell'olfatto nei mammiferi ha molte più cellule nei cani rispetto a quelle umane.
Ecco perché i cani hanno bisogno del loro senso del tatto
Con tutti i sensi: ecco come funziona l'udito del cane
Perché i cani inclinano la testa