Alimentazione del cane
Qualunque siano le ragioni dell'obesità del cane - alimentazione eccessiva dovuta a un amore incompreso per gli animali o un aumento dell'appetito dopo la sterilizzazione - le conseguenze possono essere fatali. Troppi chili sulle costole causano o favoriscono numerose malattie. Puoi scoprire cosa sono qui.
L'obesità nei cani è meno un problema visivo che un problema di salute. La percentuale troppo alta di grasso corporeo può avere conseguenze per le articolazioni, gli organi e anche per il benessere mentale del tuo amico a quattro zampe.
Conseguenze dell'obesità nei cani: malattie degli organi interni
Una delle conseguenze più comuni del sovrappeso nei cani sono i problemi digestivi. Questi sono dovuti al fatto che gli amici a quattro zampe con problemi di peso di solito si muovono meno dei loro omologhi normopeso. Poiché il sistema digestivo altamente sensibile funziona correttamente solo quando c'è sufficiente esercizio fisico, i cani obesi spesso soffrono di stitichezza. Gli animali colpiti soffrono quindi di stitichezza o gas.
I cani in sovrappeso soffrono anche di calcoli urinari più spesso dei loro compagni cani. Questa malattia si manifesta dovendo urinare di più, spesso con dolore. Puoi prevenire i calcoli urinari con una dieta speciale. Chiedi consiglio al tuo veterinario in merito. Il diabete mellito è anche una delle conseguenze del sovrappeso nei cani. A causa della mancanza di insulina o, meno comune nei cani che nell'uomo, dell'insulino-resistenza, i cani affetti non possono più utilizzare il glucosio contenuto nel cibo. Se osservi uno dei sintomi del diabete nel tuo amico a quattro zampe - ad esempio, aumento del consumo di alcol, minzione frequente, nessuna sensazione di sazietà o affaticamento - dovresti farlo esaminare per questo.
Sovrappeso nei cani: problemi articolari di conseguenza
I chili in eccesso possono anche portare a malattie articolari devastanti. Più il cane è pesante, maggiore è lo stress sulle sue articolazioni. Questo può portare a un'eccessiva usura e condizioni come l'artrosi o l'artrite. Questo non è solo doloroso per l'animale, ma può anche favorire altre malattie che si verificano a causa della mancanza di esercizio fisico. Un circolo vizioso minaccia: essere in sovrappeso provoca dolori articolari, che porta a lentezza e riluttanza a muoversi. Questo riduce il consumo energetico del cane e il peso continua ad aumentare con la stessa dieta.
Conseguenze del sovrappeso per il sistema cardiovascolare
Il grasso corporeo in eccesso non sollecita solo gli organi digestivi, il metabolismo e le articolazioni, ma anche il cuore e la circolazione. Essere in sovrappeso può portare alla pressione alta, che a lungo termine indebolisce il cuore. Inoltre, è estremamente faticoso per l'amico a quattro zampe portare in giro i chili di troppo. Poiché anche le vie aeree sono interessate dal tessuto adiposo in eccesso, questa condizione è peggiorata. I cani in sovrappeso hanno anche un aumentato rischio di anestesia a causa del sistema cardiovascolare indebolito e il rischio di complicanze durante gli interventi chirurgici è maggiore.
L'obesità favorisce i processi infiammatori
Nel grasso della pancia dell'amico a quattro zampe in sovrappeso vengono rilasciate più sostanze messaggere infiammatorie. Questo a sua volta ha diverse conseguenze devastanti per la salute. Oltre alla già citata artrosi, questo porta ad esempio a malattie della pelle e problemi di pelo. In generale, il sistema immunitario è indebolito e il tuo cane soffre più spesso di infezioni. Nel complesso, si può affermare che la qualità della vita e l'aspettativa di vita del tuo amico a quattro zampe si ridurranno notevolmente se è troppo grasso. Quindi, se sospetti che il tuo cane stia portando troppi chili sulle costole, portalo dal veterinario e discuti di un cambiamento salutare nella dieta con un programma sportivo.
Dieta del cane: il barf aiuta contro l'obesità?
Obesità nei cani: 4 consigli per una dieta di successo
Ipertensione nel cane: possibili cause