parassiti
Le pulci nei cani sono un fastidio per gli animali e per l'uomo. Ma quali sono i sintomi di un'infestazione da pulci nell'amico a quattro zampe?
Le pulci sono note per essere parassiti sgradevoli che sono fin troppo felici di mettersi a proprio agio con i cani poveri quando sono completamente cresciuti. Gli insetti si nutrono del sangue dell'amico a quattro zampe. Le pulci possono essere riconosciute nei cani principalmente dal fatto che il cane si gratta e si strofina. Il prurito causato dai morsi della sanguisuga può anche far mordere il pelo degli amici a quattro zampe.
I sintomi sono prurito e toelettatura eccessiva
Se c'è un'infestazione da pulci nel cane, pratica una toelettatura più ampia di quanto non avvenga altrimenti e si lecca molto più spesso. Di conseguenza, da un lato, il pelo dell'amico a quattro zampe può cadere, dall'altro, la pelle del cane è sempre più irritata dalla leccatura e possono verificarsi infiammazioni.
Reazione allergica da morsi di pulce
Un altro sintomo di un'infestazione da pulci è l'anemia, che può verificarsi soprattutto nei cuccioli. È evidente, ad esempio, attraverso le mucose pallide all'interno delle labbra. Le pulci nei cani possono anche causare una reazione allergica nell'amico a quattro zampe se il tuo cane ha un'allergia alle pulci o è sensibile alla saliva del parassita. I sintomi sono segni di debolezza o addirittura apatia. Inoltre, sulla pelle si possono vedere arrossamenti, croste e squame.
Diagnosi di infestazione da pulci
Le pulci nei cani possono essere viste solo ad occhio nudo se ce ne sono un gran numero. Se il tuo amico a quattro zampe si gratta sempre di più, puoi spazzolarlo con un pettine antipulci: le bestie o i loro escrementi spesso rimangono incastrati nei denti. L'infestazione da pulci diventa ancora più evidente se pulisci il pelo pettinato dal pettine con un panno bianco umido. Gli escrementi delle pulci contengono sangue digerito che viene sciolto dall'umidità e macchia il tessuto di rosso. Questo è anche il modo in cui il veterinario fa la diagnosi. Questo può essere utile, ad esempio, quando si riconosce un'allergia alla saliva delle pulci, poiché bastano pochi parassiti per scatenare i sintomi. A volte un solo morso di pulce è sufficiente per una reazione allergica.
Le pulci attaccano anche gli umani
Ultimo ma non meno importante, le amanti notano anche un'infestazione da pulci sul proprio corpo. Se riconosci i morsi delle pulci sul tuo corpo e hai un cane in casa, è logico che anche il tuo amico a quattro zampe stia lottando con i parassiti. Se scopri le pulci nel tuo cane, dovresti vedere un veterinario. Fornisce al tuo amico a quattro zampe i farmaci appropriati. Suggerimenti su come evitare un'infestazione da parassiti si possono trovare nella nostra guida "Le pulci nei cani: come prevenirle".
Le pulci possono trasmettere la tenia
Rilevare e trattare le pulci nei cani il prima possibile è importante anche perché i piccoli animali possono trasmettere la tenia. Nei cani, questi possono causare problemi digestivi come stitichezza o ostruzione intestinale, nonché sintomi di carenza come pelo opaco e scarse prestazioni. Se si sospetta la tenia, il veterinario prescriverà un vermifugo oltre al trattamento delle pulci. Di norma, i parassiti intestinali possono essere combattuti bene con esso.
Vermi del cane: sintomi e diagnosi
Cura delle zampe del cane: cosa cercare
Tagliare gli artigli dei cani: cosa cercare