Malattie animali
L'anemia infettiva felina - in breve: FIA nei gatti - è causata da un certo batterio che attacca i globuli rossi. La malattia può essere trattata con antibiotici, ma i gatti colpiti rimangono portatori dell'agente patogeno per il resto della loro vita.
Non tutti i gatti infetti dal patogeno FIA mostrano sintomi e necessitano di cure. Solo quando gli animali sono comunque indeboliti il felino si spezza
Anemia infettiva e richiede una visita dal veterinario. Qui puoi scoprire esattamente cos'è la FIA nei gatti, quali sintomi mostrano e cosa può fare il tuo veterinario.
Cos'è l'anemia infettiva felina?
L'anemia infettiva felina è una forma di anemia che può colpire solo i gatti ed è scatenata da batteri molto specifici. Questi sono chiamati "Haemobartonella felis" e attaccano i globuli rossi. La FIA nei gatti di solito si manifesta solo in animali indeboliti da una precedente malattia come leucosi felina, FIP o FIV o il cui sistema immunitario non è più in grado di difendersi in modo ottimale dagli agenti patogeni a causa di stress o disturbi cronici.
La FIA nei gatti è una delle cosiddette anemia rigenerativa, il che significa che nuovi globuli rossi sani si formano nel midollo osseo per sostituire le cellule del sangue che sono state distrutte. L'agente patogeno rimane nel sangue e può innescare nuove riacutizzazioni, specialmente se un'altra infezione mette a dura prova il sistema immunitario, ma il tuo gatto può riprendersi di tanto in tanto. I singoli attacchi possono anche essere trattati in modo che il tuo animale domestico possa convivere bene con la malattia.
L'infezione da animale ad animale in una famiglia con più gatti è teoricamente possibile, ma fortunatamente il rischio non è troppo alto. Non è ancora noto senza dubbio come i patogeni della FIA entrino nel sangue, ma si ritiene che avvenga alla nascita o che venga assorbito attraverso il latte materno. È anche possibile la trasmissione attraverso parassiti o ferite da morso. In una famiglia armoniosa con più gatti, tuttavia, di solito non ci sono litigi così seri che causano ferite da morso.
I sintomi della FIA nei gatti
Ci vogliono dai sei ai 17 giorni dopo l'infezione perché l'anemia infettiva felina si manifesti, se il tuo gatto è suscettibile ad essa. All'improvviso appare stanca ed esausta, anche un leggero sforzo fisico la esaurisce. La perdita di appetito e di peso, così come la febbre, sono altri sintomi della FIA nei gatti. Inoltre, le mucose sono molto pallide, quasi bianche e può verificarsi ittero. Poiché i sintomi possono indicare altre malattie, dovresti consultare un veterinario il prima possibile in modo che possa fare la diagnosi corretta. Gli agenti patogeni possono essere rilevati solo attraverso un esame del sangue al microscopio.
Trattare la FIA nei gatti: opzioni terapeutiche
Sebbene l'agente patogeno non possa essere completamente eliminato, il veterinario può trattare la FIA nei gatti. Se al tuo animale domestico vengono somministrati antibiotici speciali per due o tre settimane, può essere contenuta una riacutizzazione acuta. Inoltre, ha senso ricostruire e sostenere il sistema immunitario indebolito con vitamine e tanto riposo. Nei casi più gravi deve essere somministrato anche un agente antinfiammatorio contenente il principio attivo prednisolone. Se l'anemia è molto avanzata, è necessaria una trasfusione di sangue.
Dare il tablet al gatto: consigli e trucchi
FIV: Vivere con l'immunodeficienza nei gatti
Quali vaccinazioni sono utili per i gatti?