Sintomi della malattia
Il vomito nei gatti può avere diverse cause, molte delle quali innocue. Tuttavia, poiché può anche essere un segno di una malattia grave, è importante conoscere alcune possibili cause ed essere in grado di escluderle.
Il vomito nei gatti è un riflesso protettivo. Se ha ingoiato qualcosa di velenoso o un corpo estraneo, o ha preso un agente patogeno, è così che vuole liberarsene. Il miglior esempio di questo è il vomito di peli ingeriti, che tutti i proprietari di gatti conoscono.
Vomito nei gatti: molte cause sono innocue
I nostri gatti puliti ingoiano un sacco di pelo quando lavano i loro gatti ogni giorno, che a loro piace soffocare sotto forma di boli di pelo di tanto in tanto quando ci sono visitatori in casa. Questa causa è innocua e innocua.
Di norma, non devi preoccuparti se il vomito si verifica solo occasionalmente e il gatto è sveglio. La tigre di casa mangia, beve e gioca come al solito, se tutto va bene per lui. Tuttavia, se non sei sicuro, contatta il veterinario.
Vomito come segno di malattia
Il vomito nei gatti può anche essere un segno di malattia grave o avvelenamento. Anche le infezioni possono essere la causa, così come i parassiti o i corpi estranei inavvertitamente ingeriti. Le cause più comuni di vomito includono il consumo di piante velenose o altre sostanze incompatibili.
Malattie del gatto come infiammazione della mucosa gastrica, malattie renali o ipertiroidismo possono essere la causa del vomito nei gatti se dura più a lungo, se l'animale è generalmente malato o ha un aspetto diverso dal solito, mostra riluttanza a mangiare e altri sintomi di malattia. Anche in questo caso, consultare quanto prima un veterinario per chiarire i sintomi.
[galleria1]
Se il gatto ha la diarrea: quando vedere il veterinario?
Vermi nei gatti: sintomi
Fiori di Bach per gatti: applicazione e dosaggio