Rafforzare il legame con il cane: così ti ama ancora di più

Anonim

Addestramento del cane

Un forte legame con il cane non è solo qualcosa di meraviglioso, facilita anche immensamente lo stare insieme e favorisce l'obbedienza dell'amico a quattro zampe. Qui puoi scoprire come puoi rafforzare la comprensione reciproca e l'amicizia con il tuo partner animale."Noi due siamo una grande squadra": il cane e il suo proprietario hanno uno stretto legame - Shutterstock / AlohaHawaii

Se il rapporto con l'amico a quattro zampe è caratterizzato da fiducia e affetto, la comunicazione funziona più facilmente e il legame con il cane si rafforza. Non solo è una bella sensazione, ma aiuta anche con l'addestramento del cane. Perché: un animale che si fida al cento per cento del suo essere umano partecipa all'addestramento con più entusiasmo e motivazione e ascolta più volentieri il suo proprietario. Quindi vale la pena costruire un buon legame con il cane.

Migliorare il legame tra cane e proprietario: con l'addestramento all'obbedienza e Co.

Il legame con il cane da un lato favorisce la comunicazione, ma dall'altro può essere rafforzato anche attraverso la comprensione reciproca. Puoi praticare questa interazione insieme al tuo migliore amico animale durante l'addestramento all'obbedienza.

"Addestramento all'obbedienza" significa "addestramento all'obbedienza", ma non si tratta solo di obbedire agli ordini del tuo cane. Piuttosto, tu e il tuo animale domestico imparate a fidarvi l'uno dell'altro e a capire il linguaggio dell'altro.

Il tuo cane capirà cosa ti aspetti da lui quando pronunci determinati comandi e mostri un linguaggio del corpo specifico. Puoi conoscere un po' meglio il tuo amico a quattro zampe, interpretare i suoi segnali, metterti nei suoi panni e formulare i tuoi comandi in modo che il tuo partner a quattro zampe li capisca: in modo chiaro, univoco e coerente.

Anche altri sport per cani e attività ricreative rafforzano il legame con il cane: la danza del cane, l'affondo o le escursioni insieme ti avvicinano.

Come rafforzare il legame con il cane? Giochi ed esercizi aiutano

I cani sono stati allevati per lavorare a stretto contatto con gli umani nel corso della lunga storia dell'addomesticamento. Pertanto, hanno bisogno di compiti che possano padroneggiare insieme alla loro padrona o padrone. Quali sono questi compiti dipende dalla razza del cane e dalla personalità dell'amico a quattro zampe. Che si tratti di cane da caccia, levriero o cane da compagnia, ogni amico a quattro zampe apprezza i giochi e gli esercizi appropriati. Più un cane è caparbio, indipendente e intelligente, più è importante giocare insieme per ore che promuovano i suoi talenti senza sopraffarlo.

Se il tuo amico a quattro zampe ha l'impressione di potersi divertire di più senza di te e di servire meglio i suoi interessi, probabilmente ti ascolterà meno bene e preferirà fare a modo suo. Non lo fa per infastidirti, ma perché il comportamento disobbediente è più gratificante e piacevole per lui.

Con i giochi insieme che gli rendono giustizia, puoi dimostrargli che si diverte più con te che da solo. Sentiti libero di provare un po' quale attività motiva di più il tuo amico a quattro zampe. I giochi e gli esercizi che piacciono a entrambi sono i migliori. Quindi puoi insegnare ad alcuni cani buoni trucchi, ad altri piace andare a prendere o lavorare il naso.

Creare fiducia attraverso regole fisse e coerenza

I cani sono animali intelligenti, ma possono comprendere il linguaggio umano solo in una certa misura. Il tono di voce, il linguaggio del corpo e il volume del segnale di un comando devono rimanere sempre gli stessi e combaciare affinché il tuo amico a quattro zampe possa leggere ciò che ti aspetti da lui. Altrimenti confonderai il tuo cane e lo farai sentire insicuro. Soprattutto quando diventi impaziente e arrabbiato perché non esegue il tuo comando. La fiducia non può essere costruita in questo modo.

Se vuoi rafforzare il legame con il cane, devi essere il più prevedibile e prevedibile possibile nei confronti del tuo amico a quattro zampe. Lo raggiungi attraverso la coerenza, la chiarezza e l'unicità delle regole e dei rituali.

Stabilisci regole fisse per l'ora dei pasti, le passeggiate, le ore di gioco, le pause di riposo e per la toelettatura, alle quali attenersi sempre quando possibile. Questa routine non è noiosa per il tuo cane, ma gli dà una struttura che può usare per orientarsi e su cui può fare affidamento. Quindi si sente al sicuro e sa di essere in buone mani con te.

Attenzione al cane e ai suoi bisogni

Il rispetto e la stima dovrebbero essere basati sulla reciprocità nell'amicizia uomo-cane. Impara a interpretare correttamente il linguaggio del corpo e il comportamento del cane e a riconoscere le esigenze del tuo amico a quattro zampe. In questo modo puoi adattare l'allenamento e le ore di gioco alla forma quotidiana del tuo compagno animale e trovare più facilmente il giusto equilibrio tra essere sotto e sovraccaricato.

Se il tuo migliore amico sembra essere sotto stress o avere paura a quattro zampe, mantieni la calma e sii la sua roccia solida. Quindi pensa attentamente a cosa sta disturbando il tuo cane e come puoi risolvere la situazione.

Perché ai cani piacciono alcune persone più di altre?

Come i cani dicono "ti amo": 6 segni

Queste 3 cose spezzano il cuore del tuo cane