comportamento
I conigli sono in realtà animali amanti della pace. Se gli animali mostrano un comportamento aggressivo, non è raro che si riscontrino uno o più problemi nel tenerli o maneggiarli. Leggi di più sui motivi e su cosa puoi fare al riguardo qui.
In natura, l'aggressività fa parte del normale comportamento del coniglio. È usato per proteggersi dalle minacce. È diverso se un coniglio vive come un animale domestico. Quindi la coesistenza di conspecifici o umani e animali è gravemente disturbata dal comportamento aggressivo.
Come si esprime il comportamento aggressivo nei conigli?
Ecco come un coniglio segnala di essere disturbato:
● Grandi orecchie
● Salta in avanti
● sbattere le zampe anteriori
● mordere
● Ringhia
Se gli esseri umani o gli animali si ritirano, il cane dalle orecchie lunghe può inseguire un po' più a lungo. Se il piantagrane non tiene le distanze, le aggressioni continuano.
Due comportamenti, d'altra parte, sono spesso fraintesi quando si parla di aggressività. Da un lato, quando l'animale circonda il suo proprietario, emettendo ronzii e saltando o mordendo i piedi delle persone. Lo sfondo qui è una motivazione sessuale, che spesso può essere osservata nei conigli tenuti individualmente. Anche se un coniglio urla, di solito non è un segno di comportamento difensivo o aggressività. L'animale esprime grande paura o dolore attraverso questa forma estrema di linguaggio parlato.
Possibili ragioni del comportamento aggressivo nei conigli
Se i conigli si comportano in modo aggressivo, potrebbe essere per uno dei seguenti motivi:
● Ormoni che impazziscono
● Mancanza di lavoro e noia
● Conservazione individuale e conservazione in altro modo inappropriata
● Brutte esperienze
● malattia
● Spazio insufficiente
Evitare l'aggressività nei conigli: consigli
Quando si prende un coniglio, la prima cosa che è importante è infondere fiducia in modo che la probabilità di aggressione sia ridotta al minimo. Gli animali timidi, in particolare, necessitano di un approccio a lungo termine. Abituare lentamente l'animale a una scatola di trasporto con fieno o prelibatezze. Ciò ti consente di portare l'animale dalla gabbia o dal recinto in un'area aperta per lasciarlo correre.
La fiducia che l'animale sviluppa nel box ti aiuterà anche nel trasporto dal veterinario o in viaggio. Se il tuo coniglio può essere nutrito a mano senza problemi, puoi iniziare a sollevarlo nel mezzo, ad esempio per aiutare con la toelettatura.
Le migliori condizioni abitative possibili sono la base affinché i conigli si sentano a proprio agio e non siano aggressivi. Oltre a un recinto sufficientemente ampio e che offra sufficienti opportunità di lavoro, gli animali aggressivi in particolare hanno bisogno di compagnia.
Che si tratti di un altro coniglio che corrisponde al tuo personaggio o dell'integrazione in un gruppo: gli animali coinvolti dovrebbero prima essere riuniti gradualmente in un luogo sconosciuto. Solo quando gli animali vanno d'accordo in cucina o in bagno, per esempio, entrano insieme nel recinto permanente. Controllare che tutti gli animali mangino successivamente e che nessuno dei conigli sia isolato. Se sorgono problemi a lungo termine, potrebbe essere necessario modificare la composizione del gruppo.
Potrebbero interessarti anche questi argomenti sui conigli:
Conigli socializzanti: problemi e soluzioni
Malattia cinese nei conigli: sintomi di infezione da RHD
Coniglio in fuga: come riconquistarlo