Cura in inverno
Il tuo compagno a quattro zampe è sbilanciato e non mangia né beve più? L'omeopatia per i cani può essere un'aggiunta delicata a una visita dal veterinario, soprattutto in questi casi. Perché ciò che fa bene alle persone è anche un'alternativa utile per i cani.
Molte persone chiedono consiglio non solo al proprio medico di base, ma anche a un omeopata se hanno problemi di salute. Questa alternativa è disponibile anche per il tuo amico a quattro zampe: l'omeopatia per cani, gatti o anche cavalli. I guaritori di animali possono ora aiutare un'ampia varietà di specie animali con nuovi concetti di trattamento.
Omeopatia per cani: prospettiva olistica
Se un cane soffre, sia per il dolore fisico che per i disturbi psicologici, allora non può dircelo. Tuttavia, come proprietario di un cane, puoi prestare attenzione a determinati sintomi. Il tuo cane beve e mangia abbastanza? Com'è la postura del tuo fedele amico? E, cosa più importante: il tuo cane ha avuto un'esperienza traumatica che potrebbe spiegare il suo comportamento cambiato?
La medicina veterinaria classica non ha sempre una soluzione in questi casi. L'omeopatia per i cani può aiutare ad aprire nuove prospettive o quanto meno a supportare il trattamento da parte del veterinario. Attenzione! L'omeopatia non può sostituire la terapia veterinaria in caso di malattia grave, può solo integrarla. Se il tuo cane sembra malato, vai prima dal veterinario, poi dal guaritore.
Un guaritore o un omeopata animale discuterà con te i sintomi e le anomalie del tuo cane e poi elaborerà un piano di trattamento individuale. Dipende se i disturbi sono cronici o acuti, fisici o emotivi.
Quali sostanze funzionano come?
L'omeopatia per cani utilizza con successo anche sostanze speciali che aiutano gli animali nelle sofferenze acute, ma anche con malattie croniche. In effetti, ora ci sono alcuni rimedi che si sono dimostrati efficaci per i frequenti disturbi dei cani:
● Cani comportamentali, irrequieti o ansiosi: qui, ad esempio, le gocce di fiori di Bach possono essere utilizzate per calmarli.
● Agenti emostatici, promozione della guarigione delle ferite: l'arnica ha dimostrato di essere utile come omeopatia per i cani in caso di lesioni, quindi le operazioni dal veterinario possono essere integrate con metodi omeopatici.
● Sintomi delle zecche nei cani: si dice che il rimedio Belladonna aiuti contro la febbre, varie infezioni, infiammazioni e convulsioni, tra le altre cose.
● Diarrea e vomito: esistono diverse sostanze omeopatiche alternative per cani che vengono utilizzate in caso di mal di stomaco con vomito, ad esempio Nux vomica.
● Nausea durante i lunghi viaggi in macchina: il rimedio Cocculus dovrebbe fornire sollievo.
Corretta somministrazione: globuli per cani
È importante che non diate al vostro compagno a quattro zampe rimedi omeopatici subito prima o dopo aver mangiato. Altrimenti non avranno l'effetto desiderato. Per i cani, puoi sciogliere i globuli nell'acqua da bere o metterli con cura direttamente nelle labbra del tuo tesoro. Un'altra opzione sarebbe quella di iniettare con una siringa.
Tuttavia, se hai domande sull'omeopatia per cani, dovresti prima chiedere consiglio a un guaritore di animali o a un omeopata per animali, perché la scelta delle opzioni di trattamento è ampia e varia. Anche il consulto con un veterinario è altamente raccomandato.
Cure odontoiatriche nei cani: ecco come i denti restano sani
Vaccinazioni non fondamentali: quali sono utili?
Pulci nei cani: riconoscere i sintomi