guidavo
Per le persone, lo zenzero è un popolare rimedio casalingo per nausea, raffreddore e dolore. Ma che dire dei gatti? Lo zenzero è velenoso per le zampe di velluto o è un utile rimedio naturale? Puoi leggere le risposte a queste domande qui sotto.
Lo zenzero viene spesso definito un "tubero miracoloso" e si dice che aiuti contro tutti i tipi di disturbi nelle persone. Le sostanze pungenti, le sostanze amare e gli oli essenziali possono aiutare ad esempio con problemi digestivi. Inoltre, si dice che lo zenzero abbia effetti analgesici e antinfiammatori. Ma questo vale solo per gli umani o anche i gatti possono essere trattati con lo zenzero?
Contro cosa dovrebbe aiutare lo zenzero nei gatti?
In piccole quantità, lo zenzero può presumibilmente avere un effetto calmante sui gatti, ad esempio in stati di ansia acuti o in situazioni di stress. Inoltre, si dice che il tubero con le sue sostanze calde e amare stimoli il pancreas, il flusso della bile e la formazione dei succhi gastrici. In questo modo, può alleviare problemi digestivi come:
● Flatulenza
● Perdita di appetito
● nausea
● dolore addominale
Inoltre, si dice che lo zenzero abbassi la febbre, fluidifichi il sangue, riduca l'infiammazione e allevi il dolore. Questo può essere utile per il raffreddore. A causa dei suoi effetti antidolorifici e antinfiammatori, lo zenzero è occasionalmente consigliato anche come rimedio naturale per l'osteoartrite e altri problemi articolari.
I gatti possono mangiare lo zenzero o è velenoso?
Tuttavia, i gatti non tollerano oli essenziali o sostanze pungenti. In grandi quantità, lo zenzero è quindi potenzialmente tossico per gli animali. Tuttavia, le zampe di velluto di solito non amano i profumi di agrumi, come quelli di arance, limoni e zenzero. Quindi non devi preoccuparti troppo se fai cadere un pezzo di radice di zenzero durante la cottura. È molto improbabile che il tuo gatto mangi il pezzo. Potrebbe giocarci o mordicchiarlo curiosamente, ma probabilmente non le piace.
Tuttavia, gli integratori di zenzero sono offerti come integratori alimentari naturali. Dovresti stare attento qui. Una dose troppo alta può fare l'opposto di quello che volevi e peggiorare le cose. Il tuo gatto può ammalarsi e le sue proprietà fluidificanti del sangue possono peggiorare le malattie esistenti. Gli oli essenziali e le sostanze pungenti irritano anche il sensibile apparato digerente dei gatti. Nel peggiore dei casi, i preparati allo zenzero possono portare a danni consequenziali potenzialmente letali nei tuoi amici a quattro zampe, quindi non usarli senza consultare il veterinario.
Conclusione: in caso di dubbio, chiedi consiglio al tuo veterinario
A differenza degli umani, lo zenzero non è una medicina naturale di scelta per i gatti. Anche il tubero non trova posto nell'alimentazione appropriata del gatto. Se stai pensando di trattare l'ansia, l'indigestione, il raffreddore o il dolore con integratori di zenzero, assicurati di consultare un veterinario in anticipo. È importante identificare le cause e le possibili malattie sottostanti che sono alla base dei sintomi. Quindi il veterinario può trattare i reclami in modo mirato.
Lo zenzero è quindi un'opzione - se non del tutto - come aggiunta temporanea. Tuttavia, discuti con il tuo veterinario e il professionista della salute degli animali se ci sono alternative più sicure per il tuo gatto. I fiori di Bach possono, ad esempio, avere un effetto calmante su stress e ansia. Per gravi disturbi d'ansia, uno psicologo felino potrebbe aver bisogno di assistenza con il trattamento. Con il freddo, il riposo e il calore sono i migliori. L'indigestione e il dolore sono sintomi comuni di altre condizioni e non dovrebbero essere presi alla leggera.
Elenco delle piante velenose per i gatti
Gatti: paracetamolo e altri farmaci tossici
Le patate sono velenose per i gatti?