Ernia del disco nei cani: riconoscere i sintomi

Anonim

Ossa e articolazioni

Un'ernia del disco nei cani può essere una cosa scomoda e, soprattutto, dolorosa. Ma quali sono i sintomi che indicano un'ernia del disco in un cane?Un'ernia del disco nei cani è associata a un forte dolore - Immagine: Shutterstock / sisqopote

Un'ernia del disco nei cani non è facile da riconoscere per i proprietari perché i segni sono vari. I sintomi che si verificano dipendono dalla gravità dell'ernia del disco e dal livello della colonna vertebrale in cui si verifica. Di seguito scoprirai quali sintomi potrebbe essere un'ernia del disco e quando tu e il tuo amico a quattro zampe dovreste consultare il veterinario.

Che cosa è in realtà un'ernia del disco?

Per riconoscere i sintomi dell'ernia del disco nei cani, è importante capire qual è la condizione. Nei cani (e anche nell'uomo e in altri mammiferi) c'è un disco intervertebrale tra le singole vertebre della colonna vertebrale. Consiste in una massa morbida e gelatinosa circondata da un anello più solido simile alla cartilagine. Il disco intervertebrale agisce come una sorta di ammortizzatore tra le vertebre ossee. Se c'è un'ernia del disco, l'interno di un disco - cioè il nucleo gelatinoso - cade letteralmente davanti o fuori dall'anello circostante. Il disco intervertebrale preme quindi sul midollo spinale e sui cordoni nervosi che vi si trovano.

Ernia del disco nei cani: questi sono i sintomi

Il primo segno di ernia del disco nei cani è il dolore. Puoi capire se il tuo cane sta soffrendo, ad esempio, dal fatto che non si diverte più a scatenarsi o che si muove molto meno del solito.

In determinate circostanze potresti anche notare una sequenza di movimenti modificata nel tuo cane o riconoscere una sorta di postura di sollievo, ad esempio una schiena curva. Un'altra indicazione del dolore in un'ernia del disco può essere che il tuo cane è eccessivamente sensibile al contatto con la colonna vertebrale, forse anche mostrando un comportamento aggressivo.

Sintomi gravi: segni di paralisi

In caso di ernie discali più pronunciate, i sintomi della paralisi possono manifestarsi anche sulle zampe anteriori o posteriori. Puoi riconoscere questo tipo di paralisi, ad esempio, quando il tuo cane sta trascinando la zampa. I bassotti e le razze con tendenza alla cosiddetta "paralisi del bassotto" spesso hanno le zampe posteriori incapaci di muoversi.

In alcuni casi si verifica la cosiddetta "posizione dog-sitter", in cui le zampe posteriori sono allungate all'indietro. A seconda della posizione e dell'entità dell'incidente, un'ernia del disco nei cani può anche influenzare la funzione degli sfinteri della vescica e dell'intestino. Il passaggio non pianificato di urina o feci è il risultato quando i nervi sono colpiti dall'ernia del disco.

Quello che puoi fare per il tuo amico a quattro zampe in questo caso lo trovi nella guida: "Erniazione del disco nei cani: trattamento".

Cane con displasia dell'anca: opzioni di trattamento

Cause di artrosi nei cani

Problemi articolari nei cani: come prevenirli