Cane aggressivo: consigli di addestramento e corretta gestione

Anonim

Addestramento del cane

Un cane aggressivo è quasi sempre un cane insicuro che pensa di dover difendere se stesso o la sua "proprietà". I seguenti suggerimenti per i genitori ti aiuteranno a imparare come rispondere a questo e come affrontare correttamente il tuo bullo.Cosa fare quando un cane è così aggressivo - Shutterstock / Aree

Prima di tutto, ha senso fare un'analisi di quando il tuo cane aggressivo sembra essere particolarmente arrabbiato. Una volta che conosci le ragioni dell'aggressività, puoi modificare il modo in cui tratti il ​​tuo cane.

Cane aggressivo: ricerca delle cause

Presta molta attenzione alle situazioni in cui il tuo cane reagisce in modo aggressivo. Se ringhia e urla contro di te non appena ti avvicini al suo giocattolo o alla ciotola del cibo, sta cercando di proteggere le sue risorse e ha paura che tu voglia portargliele via. Con la cosiddetta aggressività al guinzaglio, i cani diventano particolarmente rumorosi e aggressivi quando sono al guinzaglio. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che sei insicuro e stai trasferendo il tuo nervosismo al cane, che può percepire il tuo umore e pensare di aver bisogno di difendere se stesso e la sua famiglia. Anche la frustrazione può avere un ruolo quando un cane aggressivo si arrabbia.

Se tutto questo è fuori discussione o se il tuo cane si comporta in modo aggressivo senza una ragione apparente, dietro potrebbe esserci un disturbo d'ansia. È possibile che un cane aggressivo abbia vissuto qualcosa di traumatizzante per lui, che si è solidificato e ha preso vita propria. Soprattutto con i cani del rifugio per animali, le cause della paura e dei problemi comportamentali non sono sempre chiare e rendono difficile affrontarle. In questo caso, dovresti cercare l'aiuto di uno psicologo animale. Tuttavia, chiarisci in anticipo con il veterinario se il tuo cane potrebbe voler nascondere il dolore o il disagio fisico attraverso il suo comportamento aggressivo.

Affrontare cani aggressivi: trasmettere sicurezza

Un cane aggressivo è quasi sempre convinto di doversi difendere o qualcosa del genere. Che dietro ci sia paura, stress o frustrazione, per lui il risultato è sempre l'incertezza. Alcuni cani si mettono sulla difensiva quando c'è incertezza, si nascondono o cercano protezione. Altri considerano l'attacco la migliore forma di difesa. Quando hai a che fare con cani aggressivi, questo significa che dovresti trasudare sicurezza, calma e serenità e dare l'esempio.

Non dovresti mai urlare, tirare al guinzaglio o punire il tuo bullo per il suo comportamento. Poi diventa ancora più insicuro e vuole davvero difendersi. Cerca invece di creare un rapporto di fiducia tra te e il tuo cane e di stabilire un'amicizia stabile tra uomo e cane. Ad esempio, puoi esercitarti con un guinzaglio da traino in modo che il tuo cane non sia turbato da un guinzaglio troppo stretto. Se non sei abbastanza sicuro per farlo da solo, o se non sai da dove cominciare, porta il tuo cane da un addestratore di cani, uno psicologo degli animali o un terapista dei cani problematici che può aiutarti ad affrontarti e addestrarti.

Terapia del cane problematico: aiuto per cani aggressivi

Qual è il processo della terapia del cane problematico?

Possibili difficoltà nella terapia del cane problematico