cure odontoiatriche
Il tartaro nei cani è principalmente dovuto ai batteri. I depositi sgradevoli possono avere diverse cause. Ecco come si sviluppa la malattia dei denti.
Di solito inizia con la placca: le cause del tartaro nei cani sono i depositi sui denti, negli spazi interdentali e sul margine gengivale. Anche i batteri giocano un ruolo nella formazione del tartaro nella maggior parte dei casi. Ciò è ulteriormente favorito dai residui di cibo, specialmente quando le cure dentistiche sono insufficienti. Alla formazione della placca contribuiscono anche componenti della saliva e squame distaccate della mucosa orale.
Tartaro nei cani: ecco da dove viene
Se i denti del cane non vengono puliti quotidianamente, i sali minerali della saliva si depositano sulla superficie ruvida di questo rivestimento. Con l'indurimento di questo strato, nel cane si sviluppa il tartaro.
Un'altra causa classica è la salivazione insufficiente nella bocca dell'amico a quattro zampe. In particolare i cani di piccola taglia con il muso corto ne soffrono, perché questo fa ansimare maggiormente gli animali rispetto a quelli più grandi. Se non c'è abbastanza saliva in bocca, è più facile che i batteri si depositino. La saliva pulisce i denti dai residui di cibo.
Altre possibili cause
La dieta sbagliata è un altro fattore scatenante per l'accumulo di tartaro nei cani. Troppo zucchero, ad esempio, è molto malsano e, soprattutto, dannoso per i denti. Lo zucchero incoraggia i batteri a moltiplicarsi nella cavità orale, che a sua volta può portare alla placca e al tartaro. Troppo cibo umido e troppo poco cibo secco possono anche danneggiare i tuoi denti perché c'è troppo poca usura dei denti. Ciò significa che i denti non possono pulirsi a sufficienza.
Come individuare il tartaro nei cani?
Cure odontoiatriche nei cani: ecco come i denti restano sani
Prevenire il tartaro nei cani