Malattie animali
Se conosci i sintomi, puoi riconoscere il tartaro nei gatti in una fase precoce e prendere le misure appropriate. Prima vai dal veterinario con la tua tigre domestica, maggiori sono le possibilità che i denti e le mascelle del tuo gatto non vengano danneggiati in modo permanente.
La prima cosa che di solito puoi riconoscere nel tartaro nei gatti è quando i denti sono di colore da giallastro a brunastro. Questi sintomi possono essere prima riconosciuti dal passaggio dalla gengiva al dente. A volte, tuttavia, l'intero dente è già coperto dalla placca. Inizialmente, questi sono ancora rivestimenti relativamente morbidi. Tuttavia, si induriscono in pochi giorni e possono essere rimossi solo da una pulizia professionale da parte del veterinario.
Identificare il tartaro nei gatti con l'alitosi
Più placca si è accumulata sui denti del tuo amico a quattro zampe, più è probabile che l'alitosi si presenti come uno dei sintomi tipici del tartaro nei gatti. Se non controlli regolarmente i girelli del tuo gatto, scoprirai che qualcosa non va al più tardi quando ti coccoli. Quindi, se ha un odore sgradevole dalla bocca, ha senso andare a fondo della causa. I batteri che si depositano nella placca, che si è indurita nel tartaro, diffondono un odore sgradevole quando distruggono il cibo avanzato.
Infiammazione come sintomo di tartaro
Al più tardi quando puoi vedere che le gengive del tuo gatto di casa sono infiammate, dovresti vedere un veterinario per evitare conseguenze più gravi per la salute. Il rivestimento ruvido sui colletti dei denti ha già irritato così tanto le gengive che sono diventate rosse o addirittura si sono un po' ritirate. Il sanguinamento si verifica ancora e ancora e i gatti smettono di mangiare quando soffrono molto.
Agire tempestivamente ed evitare danni consequenziali
Se riconosci uno qualsiasi dei sintomi del tartaro nei gatti, consulta un veterinario. Prima è meglio è per il tuo gatto: questo perché il tartaro e l'infiammazione possono ancora essere curati fino a questo punto. Tuttavia, se questi si diffondono ulteriormente, possono attaccare il tessuto circostante: se il tessuto osseo è interessato, i denti possono allentarsi o addirittura cadere. Tale parodontite può mettere rapidamente in pericolo l'intero organismo se i batteri si diffondono attraverso il flusso sanguigno.
Prevenire il tartaro nei gatti: consigli
Vermi nei gatti: sintomi
Acari dell'orecchio nei gatti: sintomi e trattamento