Proprietà del cane
È consentito seppellire il cane deceduto in giardino? Questo è consentito anche dalla legge e cosa dicono i vicini e i proprietari a riguardo? Quando l'amato amico a quattro zampe muore, i proprietari di animali domestici si pongono molte di queste domande. Una volta chiarito l'aspetto legale, si può salutare con dignità.
In teoria, l'impianto di smaltimento del corpo animale è responsabile dello smaltimento delle carcasse di animali. Ma chi vorrebbe "smaltire" il proprio amico a quattro zampe? La maggior parte delle persone non getterebbe nemmeno la nonna morta nella spazzatura. Quindi, quando si tratta di attraversare l'arcobaleno, sorge la domanda su come dire addio al meglio e dove Bello può trovare il suo ultimo luogo di riposo. Soprattutto in un momento di dolore, è spesso difficile trattare con regole e leggi. Pertanto, leggi qui quali opzioni ci sono, cosa è consentito e cosa no. Allora sei preparato in caso di emergenza.
Seppellire il cane nel proprio giardino: è permesso
Seppellire il tuo fedele compagno in giardino è qualcosa di personale e un modo dignitoso di dire addio. Il legislatore non ha obiezioni fondamentali alla sepoltura di animali da compagnia su proprietà privata. Se hai la tua casa con giardino, non devi nemmeno chiedere il permesso a nessuno. Nella maggior parte dei casi, è quindi possibile dire addio al proprio cane nel suo ex territorio di fiuto senza problemi. Solo in pochi casi eccezionali non ti è permesso seppellire il tuo cane in giardino - vedi sotto "Cane sepolto in giardino: è vietato".
Tuttavia, se vuoi seppellire il tuo compagno morto nel giardino di casa, devi osservare alcune linee guida: La tomba non dovrebbe trovarsi direttamente sulle strade pubbliche. Una distanza di uno o due metri è appropriata. Se non vai così d'accordo con i tuoi vicini, dovresti anche mantenere questa distanza al confine della proprietà per evitare discussioni estenuanti. Inoltre, la tomba dovrebbe essere profonda almeno 50 centimetri. Altrimenti, altri animali potrebbero cercare di dissotterrare il cadavere.
Come inquilino, seppellisci il cane in giardino
Se vivi in affitto e vuoi seppellire il cane in giardino, dovresti coordinarti con il tuo padrone di casa per evitare controversie. In un condominio, dovresti includere anche gli altri inquilini. La maggior parte dei proprietari trova che un'urna sepolta in giardino non sia problematica, poiché le ceneri si decompongono rapidamente in un contenitore organico adatto e diventano parte del terreno. La misura in cui puoi costruire un piccolo luogo di lutto sul sito dipende anche da come il proprietario e il co-inquilino si sentono riguardo alla sepoltura dell'animale domestico nel giardino. In caso di orti, si prega di contattare la propria associazione di orti.
Seppellire il cane in giardino: è vietato
La sepoltura degli animali nei parchi pubblici o nelle aree forestali è generalmente vietata.
Devono essere osservate anche le norme sulla protezione dell'acqua: se il tuo giardino si trova in un'area per l'approvvigionamento di acqua potabile o in una riserva naturale, la sepoltura non è consentita, indipendentemente dal fatto che tu possieda la proprietà o la affitti. Le violazioni di questo divieto possono costare fino a 50.000 euro.
Attenzione alle malattie denunciabili come causa di morte
Se un animale è morto per una malattia segnalabile, potrebbe non essere seppellito nel terreno. Questa precauzione serve a impedire che l'agente patogeno si diffonda ulteriormente. Assicurati di osservare questo divieto, altrimenti anche più maestri potrebbero dover piangere i tuoi cari. Le malattie soggette a denuncia includono la tubercolosi e la toxoplasmosi. Un elenco completo è disponibile sul sito web del Ministero federale dell'alimentazione e dell'agricoltura.
Giusto per completezza, va detto che non è consentito gettare un cane morto nel compost o nel bidone della spazzatura. Il legislatore consente questa forma di "sepoltura" per animali di piccola taglia come criceti o pappagallini, ma non per animali più grandi.
Organizza per tempo il funerale in giardino
A volte accade spontaneamente, ma spesso si annuncia la fine del naso che annusa. Assicurati di pensare a dove vuoi mettere il tuo vecchio amico per il suo ultimo viaggio in tempo utile. Non c'è niente di peggio che girovagare per la proprietà con una vanga in mano nel momento di maggiore tristezza. Se l'addio è certo e l'appuntamento con il veterinario è fissato, allora superati e prepara la tomba. Al tuo cane non importa.
Quando seppellisci il tuo cane in giardino, è meglio avvolgerlo in un lenzuolo di cotone piuttosto che in una fibra di plastica o un involucro di plastica, che marcirà molto lentamente. Una lastra pesante o una grande pietra naturale come simbolo di una tomba ha senso e segna il punto allo stesso tempo. Dal momento che è un processo naturale che la tomba si abbassi nel tempo, è meglio accatastare sopra un piccolo mucchio di terra per cominciare. Quindi puoi dire addio al tuo amico a quattro zampe senza incidenti.
Alternative alla sepoltura in giardino
Non tutti possono o vogliono seppellire il proprio cane in giardino. Se hai bisogno di un luogo di lutto, allora è consigliabile un cimitero per animali domestici. Quando fai cremare la persona amata, puoi portare l'urna a casa con te e tenerla in un posto d'onore. In America c'è persino un'azienda che estrae diamanti sintetici dalle ceneri del defunto.
Ancora altre persone non vogliono separarsi e lasciare che il loro tesoro sia preparato. Sei sicuro di trovare la variante con cui ti senti più a tuo agio. Se non puoi assolutamente prenderti cura di un luogo di riposo eterno, è anche possibile lasciare il tuo cane dal veterinario a fine vita, che poi si occuperà di tutto il resto. L'ultimo percorso del tuo animale domestico porta quindi al corpo responsabile della rimozione delle carcasse di animali.
Cimitero virtuale per animali domestici: piangi il cane online
Lutto nei cani: quando manca il partner animale
Ecco come spieghi la morte del cane a tuo figlio