Bullismo dei cani: come proteggere il tuo cane

Anonim

Addestramento del cane

Sfortunatamente, il bullismo dei cani si verifica occasionalmente quando diversi amici a quattro zampe si incontrano, ad esempio sul prato del cane o in un gruppo di gioco. Se il tuo cane è vittima di bullismo, è importante proteggerlo in modo che non sviluppi disturbi d'ansia o problemi comportamentali. Puoi scoprire come intervenire al meglio qui."Proteggimi, padrone. Gli altri cani sono cattivi con me!": Se i cani hanno paura degli altri cani, dovresti prenderlo sul serio - Shutterstock / Kellymmiller73

Un gioco può trasformarsi rapidamente in bullismo tra cani se un amico a quattro zampe ignora i segnali di abbandono del tuo animale domestico. Come parte della dinamica di gruppo, altri cani possono unirsi al bullo e insieme reprimere e molestare la loro "vittima". Spesso si dice: "Lo risolveranno tra di loro" o "Beh, deve passare per quello, dovrebbe imparare a difendersi!" - ma in questo caso non è vero.

Perché non dovresti perdonare il bullismo dei cani

Nei combattimenti di classifica, che fanno parte del comportamento naturale del cane, è infatti consigliabile stare alla larga come persona e intervenire solo se la disputa tra cani si intensifica. Tuttavia, il bullismo sui cani non ha nulla a che fare con lo scoprire chi è il più forte o chi possiede il territorio. Piuttosto, è già chiaro chi è inferiore a chi, eppure il più forte non lascia andare il più debole. Il tuo cane potrebbe quindi cercare di uscire dalla situazione e cercare protezione da te. Quindi non rimandarlo agli altri animali, perché gli stai inviando il segnale sbagliato.

Se non lo proteggi, il tuo cane imparerà che non può fare affidamento su di te. Se si trova di nuovo in una situazione di bullismo, potrebbe scappare via per la paura o potrebbe reagire in modo aggressivo dall'inizio ai conspecifici che sono simili al suo bullo perché pensa che l'attacco sia la migliore difesa. È anche possibile che la sua paura si trasformi in un disturbo d'ansia o che il suo comportamento aggressivo si sia diffuso in altre aree. Dopodiché, solo uno psicologo esperto di animali o una terapia con cani problematici può aiutare.

Proteggere il tuo cane dai bulli: consigli

È meglio intervenire subito se noti che i compagni di gioco del tuo cane appaiono agitati ed eccitati e che il tuo amico a quattro zampe dimostra tramite segnali di pacificazione o altre reazioni difensive che non è più interessato al gioco. Quindi, con un po' di fortuna, puoi prevenire il bullismo dei cani. È quindi importante lasciare che gli amici a quattro zampe giochino tra loro solo sotto sorveglianza e tenerli d'occhio. Se uno dei cani inizia a fare il prepotente con il tuo animale domestico, chiedi all'altro proprietario di tenerlo al guinzaglio. Inoltre, se hai paura per il tuo cane e pensi che l'altro proprietario del cane non stia prestando attenzione, cerca di essere calmo e amichevole.

Porta il tuo cane fuori dalla situazione di gioco e al guinzaglio se non cammina da solo in modo che tu possa proteggerlo. È importante che tu rimanga calmo per tutto il tempo e che non diventi frenetico. Altrimenti, se anche la sua persona preferita si innervosisce, il tuo animale domestico penserà di avere tutte le ragioni per essere spaventato. Lascia la scena e vai a fare una passeggiata rilassata. Un tratto tranquillo dove non si incontrano tanti altri cani è l'ideale. Per il futuro è consigliabile trovare compagni di gioco più adatti al proprio amico a quattro zampe. Dopotutto, giocare fa parte del normale comportamento sociale del cane, ma ovviamente dovrebbe essere divertente per tutti. La taglia, la forza, il temperamento, l'età e il sesso degli animali dovrebbero essere il più simili possibile, in modo che non ci siano pregiudizi e prepotenze tra i cani.

Comportamento di dominanza nei cani: come si esprime?

Quando i cani ringhiano: significato nel linguaggio dei cani

Intervenire in una disputa sui cani: sì o no?