Proprietà del cane
Se vuoi acquistare una cuccia per il tuo amico a quattro zampe, non dovresti prendere la prima, ma valuta in anticipo quale potrebbe essere quella giusta. Non esiste una risposta generale a ciò che è "corretto", ma si basa sul tuo cane e, ad esempio, sulla sua taglia e preferenze. Qui troverai i consigli di base per l'acquisto di una cuccia.
Dimensioni e materiale: due fattori cruciali che possono rendere una cuccia per cani una buona cuccia per il tuo amico peloso. Il commercio offre una vasta selezione; sono disponibili per l'acquisto cucce per cani piccole, grandi, colorate, semplici, anche a più piani e con più stanze. Di seguito scoprirai cosa cercare in termini di dimensioni e materiale quando acquisti una cuccia.
La giusta dimensione della cuccia
Ovviamente la cuccia deve essere adattata alle dimensioni del tuo amico a quattro zampe. Non può essere né troppo piccolo né troppo grande. Se è troppo piccolo, il tuo cane potrebbe sentirsi stretto perché non può girarsi e allungarsi correttamente. Inoltre, la cuccia potrebbe diventare troppo calda in estate, facendo sudare il tuo animale domestico. D'altra parte, non dovresti nemmeno comprare una cuccia troppo grande, perché il tuo naso di pelo potrebbe sentirsi perso al suo interno. Sarebbe quindi anche problematico che il tuo cane non riesca a riscaldare sufficientemente la capanna con il suo calore corporeo e potrebbe congelarsi. Esistono diverse formule per la dimensione corretta: una di queste fornisce le seguenti misurazioni:
La lunghezza della cuccia dovrebbe essere da 1,2 a 1,5 volte più lunga del tuo cane, cioè leggermente più lunga di lui.L'altezza è nella migliore delle ipotesi da 1,2 a 1,5 volte la taglia del tuo cane. La larghezza dovrebbe essere circa una volta la lunghezza del cane e la porta dovrebbe essere idealmente 0,8 volte più alta dell'altezza delle spalle del tuo cane. La lunghezza dipende dalla punta del naso alla base della coda, la dimensione o l'altezza dalle zampe anteriori alla sommità della testa.
Comprare una cuccia: legno o plastica?
I due materiali tipici di cui sono fatte le cucce per cani sono il legno e la plastica. Entrambi hanno vantaggi e svantaggi. Quando acquisti una cuccia per cani in legno, di solito devi investire un po' più di denaro. Il legno, come il legno massello o il compensato impermeabile, colpisce per le sue eccellenti proprietà isolanti, la bella climatizzazione, la lunga durata, la robustezza naturale ed è esteticamente gradevole. Il legno è anche ecologico e neutro in termini di CO2. Gli svantaggi, oltre al prezzo più elevato, sono il non sempre buon isolamento acustico e gli alti costi di manutenzione.
Le cucce per cani in plastica sono anche resistenti e robuste. Un vantaggio rispetto al legno è che richiede poca manutenzione. Sono facili da pulire e di solito anche meno suscettibili ai danni del legno rispetto al legno. Inoltre, di solito sono più economici. In termini di rispetto dell'ambiente, tuttavia, le capanne di plastica non fanno una bella figura. È importante assicurarsi che il materiale sia privo di sostanze nocive. Un altro svantaggio: le cucce per cani in plastica sono spesso meno attraenti delle loro controparti in legno.
Come rendere sicuro il tuo giardino per i cani?
Pericoli da giardino: queste sostanze sono tossiche per i cani
Cane sepolto in giardino: è permesso?