Sintomi di insufficienza epatica nei gatti

Anonim

Sintomi della malattia

L'insufficienza epatica è un'insufficienza delle funzioni epatiche. Questo grave quadro clinico può insorgere nei gatti per diversi motivi ed è quindi espresso anche da diversi sintomi.L'insufficienza epatica nei gatti si manifesta attraverso vari sintomi - Immagine: Shutterstock / Valeri Potapova

Il fegato è un organo metabolico centrale nel corpo del tuo gatto. L'insufficienza epatica significa che l'organo non può più svolgere le sue funzioni di disintossicazione del sangue e di utilizzare correttamente importanti nutrienti dal cibo. L'insufficienza epatica è una malattia grave e pericolosa per la vita, i cui sintomi dovresti essere a conoscenza per poter aiutare rapidamente il tuo gatto in caso di dubbio.

Insufficienza epatica: molteplici sintomi

Alcuni sintomi che indicano un'insufficienza epatica sono piuttosto indistinti e possono comparire anche in relazione ad altre malattie, come diarrea o scarso appetito. La malattia del fegato nei gatti può anche opacizzare la pelliccia e talvolta si osserva una forte sete. L'apatia e l'aumento della salivazione sono anche tra i sintomi della malattia del fegato.

Un sintomo specifico di un grave danno epatico che può portare a insufficienza epatica è il cosiddetto ittero o ittero. Gli occhi del gatto e la mucosa orale diventano gialli. Se il fegato è così gravemente danneggiato da non essere più in grado di trasportare sostanze nocive fuori dal corpo, può verificarsi un disturbo del sistema nervoso, la cosiddetta sindrome epatoencefalica. Si manifesta attraverso cambiamenti nel comportamento del gatto, ansia, aggressività, tremori muscolari, convulsioni e disorientamento fino a stati di incoscienza e coma.

Cause di insufficienza epatica

L'insufficienza epatica può verificarsi nel corso di varie altre malattie. Ad esempio, i gatti con diabete sono soggetti a danni al fegato e i gatti eccessivamente sovrappeso possono sviluppare una dannosa degenerazione grassa delle cellule epatiche, nota come lipidosi epatica. Anche le infezioni batteriche o le malattie infiammatorie croniche possono causare gravi danni al fegato. Malattie infettive come la FIP possono anche portare a danni permanenti al fegato.

Consigli per la salute all'aria aperta: così il gattino si tiene in forma

Influenza felina: pericolosa per la tigre domestica

Gatti con asma: diagnosi e trattamento