Salute del cane
Il tuo cane ansima sempre senza alcuno sforzo precedente e senza che il clima sia particolarmente caldo? Questo può essere un segno che qualcosa non va nel tuo amico a quattro zampe. Ti diremo qui quali possono essere le cause dell'ansimare eccessivo.
Se fa particolarmente caldo o il tuo cane si è appena esercitato fisicamente, il suo ansimare non è motivo di preoccupazione. Il respiro pesante è tipico degli amici a quattro zampe. Ma perché è davvero così?
Perché i cani ansimano?
I cani ansimano per abbassare la temperatura corporea, soprattutto nelle giornate calde o quando si muovono molto. Il fatto che un amico a quattro zampe lasci fuoriuscire la lingua dalla bocca, inspiri dal naso ed espiri dalla bocca è paragonabile alla sudorazione umana.
Perché, a differenza degli umani, i cani non hanno ghiandole sudoripare se non sulle zampe. Per questo motivo, hanno bisogno di altri modi per sbarazzarsi del calore in eccesso, e lo fanno ansimando. L'aria fresca circola attraverso la gola, aiutandoti a rinfrescarti dall'interno verso l'esterno.
Il cane ansima continuamente: possibili cause
Cosa significa, invece, se un cane ansima tutto il tempo senza fatica e senza clima caldo? Le cause dell'ansimare eccessivo possono essere molte. Ecco perché l'ansimare deve sempre essere visto nel contesto della situazione dell'animale e delle condizioni generali:
- L'ansimare ha qualcosa a che fare con il peso del tuo animale domestico o con la razza? I cani in sovrappeso e con la testa corta come carlini, boxer o pechinesi generalmente tendono ad avere problemi respiratori e quindi ansimano più dei loro compagni cani.
- Il tuo cane è costantemente ansimante e irrequieto? Questo può essere un segno di stress. Ciò può essere dovuto a paura o nervosismo, innescati ad esempio da rumori molto forti.
- Il cane che ansima e sbadiglia tutto il tempo? Quindi potrebbe essere esausto o sopraffatto. L'amico a quattro zampe sembra sfocato, respira pesantemente e sbava se necessario.
- Malattie e dolore possono anche essere la causa dell'ansimare. Ad esempio, dietro può esserci un avvelenamento o una lesione d'organo come una torsione dello stomaco. Se un cane anziano ansima continuamente, spesso la causa sono dolori articolari o malattie cardiache e polmonari.
Avvertenza: poiché l'ansimare estremo da solo non può dire dove il cane sta soffrendo o cosa manca esattamente, dovresti consultare un veterinario il prima possibile. Può arrivare al fondo della causa esatta e agire di conseguenza.
A volte è sufficiente un materassino fresco per dormire, cambiare il cibo o cambiare la routine quotidiana - ad esempio, niente sport per cani la sera. In altre situazioni, sono necessari farmaci per tenere sotto controllo l'ansimare costante.
Potrebbero interessarti anche questi argomenti sugli animali:
Infezione all'orecchio: riconoscere e curare l'otite
Cane stressato: possibili cause
Stress nei cani: come si manifesta?