veterinario
La cistite nei cani è solitamente estremamente scomoda e dolorosa per il paziente. Dopotutto, i sintomi della cistite, nota anche come cistite, sono abbastanza facili da interpretare, in modo da poter identificare rapidamente la malattia e farla curare dal veterinario.
La cistite è solitamente causata da batteri. Questi arrivano dagli organi genitali attraverso l'uretra nella vescica, dove può verificarsi l'infiammazione. In alcuni casi, i batteri si diffondono dalla vescica e possono colpire i reni, per esempio. In ogni caso, dovresti avere un veterinario per curare la cistite nei cani il prima possibile. Come riconoscere la malattia, leggi quanto segue.
Sintomi di una cistite: problemi a urinare
I sintomi tipici della cistite nei cani sono aumento della minzione e minzione dolorosa, simili alla cistite nell'uomo. Gli amici a quattro zampe di solito cercano di urinare frequentemente, ma dopo un po' ne spremono solo poche gocce. Molti cani mostrano schiene arcuate e segni di dolore durante la minzione. Può verificarsi anche incontinenza temporanea, quindi potresti trovare pozzanghere di urina in giro per casa. Inoltre, i possibili sintomi possono includere il tuo animale domestico che sembra dolorante e tesi i muscoli quando si tocca la zona addominale posteriore.
Puoi anche riconoscere una cistite nei cani in molti casi dall'urina. Questo può essere modificato, sia in termini di colore, sia in termini di consistenza e odore. Ad esempio, l'urina può apparire rossastra (insanguinata), torbida o schiumosa e può avere un forte odore. In caso di cistite grave, possono essere colpiti anche i reni o la pelvi renale. Poi di solito ci sono sintomi come affaticamento, debolezza e febbre.
Curare la cistite nei cani: gli antibiotici aiutano
Se vedi segni di cistite nel tuo cane, dovresti vedere un veterinario. Questo esamina l'urina del paziente alla ricerca di batteri e avvia la terapia. Spesso altri possibili fattori scatenanti della cistite vengono esaminati come parte di un esame del sangue, dei raggi X o degli ultrasuoni - ad esempio, i cambiamenti nei reni o nel tratto urinario possono essere diagnosticati in questo modo.
Nella maggior parte dei casi, la cistite nei cani viene trattata al meglio con gli antibiotici che il veterinario prescrive al tuo amico a quattro zampe. È importante che tu dia al tuo animale domestico il farmaco entro la scadenza specificata, anche se i sintomi scompaiono prima. Altrimenti, i sintomi possono riapparire rapidamente. Segui sempre attentamente le istruzioni del veterinario. Questo di solito riuscirà a tenere sotto controllo la cistite del tuo cane entro pochi giorni.
Bevi molto, cammina molto
Come supporto, dovresti assicurarti che il tuo cane beva molta acqua in modo che i batteri nel corpo vengano eliminati. Anche le passeggiate frequenti hanno senso, poiché il cane dovrebbe essere in grado di svuotare frequentemente la vescica, altrimenti i batteri nella vescica possono moltiplicarsi. Puoi scoprire come prevenire la cistite nei cani nella guida: "Prevenire la cistite nei cani: cosa fare?"
Possibile malattia del tratto urinario nei cani
Il cane deve prendere dei farmaci: così ingoia la pillola
Come si cura l'incontinenza nei cani?