Sintomi della malattia
Se il gattino osa appena uscire da dietro il divano, un buon consiglio è costoso. Infine, un disturbo d'ansia nei gatti può avere una serie di cause. Spesso ci vuole molta empatia per capire le ragioni della paura del gatto.
Le cause di un disturbo d'ansia nei gatti possono spesso essere profonde. Se il tuo gatto di casa mostra sintomi distinti di ansia oltre la normale paura, potrebbe essere il momento di ricercare le cause di questo comportamento. In molti casi aiuta conoscere i retroscena del disturbo per poi lavorare con molta pazienza e sensibilità per alleviare il gatto dalla sua paura. Uno psicologo felino potrebbe anche essere in grado di aiutarti in questo.
Il disturbo d'ansia nei gatti spesso inizia nell'infanzia
Le basi per un disturbo d'ansia potrebbero essere state poste all'inizio della vita del gatto. Ad esempio, il comportamento timoroso si sviluppa anche quando il gatto è stato esposto solo a pochi stimoli esterni da giovane animale o non ha ricevuto abbastanza attenzione umana. In tal caso, il gatto adulto si sente rapidamente sopraffatto perché non ha mai imparato ad affrontare le situazioni corrispondenti.
Può anche essere il caso opposto: se un gattino sperimenta troppi stimoli esterni nelle prime settimane del suo sviluppo, questo può portare a un disturbo d'ansia in età adulta. Anche una separazione prematura dalla madre o cambiamenti molto frequenti nell'ambiente del gatto possono esprimersi come molto ansiosi. A volte la ragione di questi sintomi è nascosta in un disturbo ormonale o in una malattia fisica del gatto.
Cause di ansia: esperienze negative con le persone
Se un gatto ha una brutta esperienza con un caregiver, può trasformarsi in un disturbo d'ansia. Alcuni gatti hanno anche paura di determinati gruppi di persone, ad esempio gli estranei in generale o il postino e altre persone in uniforme. Qui è ragionevole supporre che un trauma corrispondente fosse nascosto nel passato della zampa di velluto. Se un certo membro della famiglia punisce regolarmente il gatto, ad esempio se il gattino graffia la carta da parati o si libera accanto alla lettiera, questo può rendere il gatto particolarmente spaventato da questa persona.
L'ansia si innesca nei rapporti quotidiani
Tuttavia, le cause di un disturbo d'ansia non risiedono sempre nel passato. A volte errori di gestione involontari con il gatto portano anche al fatto che l'animale ha paura del suo proprietario, anche se ha buone intenzioni. Se il gatto è costantemente disturbato nel suo luogo di riposo, ad esempio facendo giocare i bambini, pucked, tenuto o portato in giro contro la loro volontà, questo può portare a lungo termine a un disturbo d'ansia in un animale sensibile.
Come trattare con successo la depressione nei gatti
Gatto timido: consigli per genitori contro la paura
Gatto in anestesia: procedura e rischi