Stress del cane: opzioni di trattamento

Anonim

comportamento

Lo stress nei cani è diventato un grosso problema in medicina veterinaria. Le cause dello stress e dei diversi sintomi sono innumerevoli. È importante che il tuo amico a quattro zampe riceva il giusto trattamento in modo che l'irrequietezza interiore finisca e il tuo amico a quattro zampe possa condurre una vita da cane rilassata.Un cane stressato ha bisogno di riposo - Immagine: Shutterstock / Jaromir Chalabala

Innanzitutto: un cane stressato è quasi sempre un caso per il veterinario. Soprattutto se il tuo amico a quattro zampe mostra sintomi di stress persistentemente forti, dovresti consultare il tuo veterinario e, se necessario, consultare uno psicologo animale. È importante scoprire possibili paure e fattori di disturbo nell'ambiente dell'animale e quindi ricercarne le cause. Solo allora può iniziare un trattamento mirato.

Trattare lo stress nei cani con desensibilizzazione

Se il tuo amico a quattro zampe soffre di stress, uno psicologo animale può aiutarti. Per prima cosa va a fondo delle cause dello stress nell'ambiente domestico e di solito include anche i proprietari di animali domestici e i membri della famiglia. Una volta individuate le cause dello stress, la desensibilizzazione sotto guida professionale può aiutare il tuo cane. Il tuo amico a quattro zampe è esposto più e più volte alla situazione che lo stressa, ma a "piccole dosi". Se il tuo cane ha paura dei temporali, ad esempio, puoi lavorare con lo psicologo animale per abituarlo un po' alla volta ai rumori sgradevoli con l'aiuto di registrazioni sonore.

Trattamento farmacologico per lo stress

Quando lo stress deve essere trattato con farmaci, possono essere utilizzati vari preparati. Di norma, hanno tutti in comune il fatto che dovrebbero calmare il cane. In ogni caso, dovresti sempre discutere il trattamento farmacologico dello stress con il tuo veterinario e non agire mai da solo. Molti farmaci che promettono aiuto contro lo stress possono avere conseguenze fatali in caso di overdose, fino alla morte inclusa. Esistono anche razze canine che reagiscono in modo intollerabile o addirittura contrario a determinati farmaci, tanto che gli stati di ansia e stress possono addirittura essere esacerbati.

L'omeopatia come alternativa

La naturopatia è un'alternativa alla medicina convenzionale, così come c'è per gli esseri umani, c'è anche l'omeopatia per i cani. Un veterinario naturopata esperto potrebbe, ad esempio, prescrivere gocce o globuli omeopatici per il tuo cane. Anche con il trattamento naturopatico, la prescrizione dei singoli preparati è solitamente preceduta da un'accurata anamnesi per garantire che sia selezionato il giusto principio attivo per il tuo cane. Di norma, non devi aspettarti gravi effetti collaterali con i rimedi omeopatici, poiché i principi attivi naturali sono generalmente ben tollerati.

Stress nei cani: come si manifesta?

Malattie del fegato nei cani: cosa sono?

Allergie nei cani: quali sono i fattori scatenanti più comuni?