Conigli e i loro rumori: squittii, sibili e Co.

Anonim

comportamento

A differenza di molti altri animali domestici, i conigli sono compagni estremamente calmi. Tuttavia, gli animali della laguna hanno una lingua parlata. I conigli di solito usano i rumori associati solo in determinate situazioni, in modo che tu possa interpretare facilmente il loro linguaggio con un po' di pratica.Cosa pensi che vorrebbe dirci il bel coniglio? - Shutterstock / Rabbitti

Molte persone pensano che i conigli non facciano rumore. Ma i custodi dei piccoli nasi da calabrone sanno che questo non è vero. La lingua parlata nei conigli non ha una gamma di toni molto ampia, ma i proprietari dovrebbero assolutamente conoscerla per poter utilizzare correttamente le tramogge.

Si prega di notare quanto segue: ogni coniglio è ovviamente un individuo, motivo per cui non tutti gli animali si comportano e si esprimono sempre allo stesso modo. Tuttavia, con il tempo e la conoscenza, i custodi possono imparare a capire i loro cari.

Lingua parlata nei conigli: digrignare i denti

I conigli a volte usano persino i denti per esprimersi. Un leggero digrignamento dei denti di solito riflette il benessere del tuo coniglio. Può essere graffiato e digrignato con i denti con gusto. Ma i conigli lo fanno anche per strofinare via i denti che crescono per tutta la vita.

Tuttavia, ascolta attentamente e presta attenzione alla tua postura, perché: Se il tuo coniglio digrigna i denti in modo evidente e sembra teso, spesso questo non è un buon segno. Può significare che qualcosa non va o addirittura indicare un forte dolore. Questi rumori sgradevoli con i denti sono da considerare come un sintomo. In questo caso, porta il tuo coniglio da un veterinario.

Ringhi e grugniti

Grugniti o grugniti sono chiari segni di: "Mi sto godendo la situazione in cui mi trovo". Stai accarezzando il tuo coniglio in questo momento? Se il tuo animale domestico non emette tali rumori quando lo accarezza, non preoccuparti: non tutti i conigli brontolano.

Questo suono viene utilizzato anche per corteggiare potenziali partner di conigli. Il rumore si sente spesso anche durante la suzione.

Conigli e i loro rumori: tubare

Se il tuo coniglio gorgoglia, il suono può essere interpretato da un lato come un segnale che è pronto per l'accoppiamento. D'altra parte, i rumori da piccione possono essere un'indicazione di una pseudo-gravidanza. Questo è suggerito, ad esempio, quando i conigli che tubano si comportano anche in modo aggressivo o irrequieto. In caso di dubbio, si consiglia di consultare un veterinario.

Linguaggio dei conigli: significa squittire

Alcune orecchie lunghe possono essere udite squittire quando mangiano o giocano con altre specie. Gli animali giovani che vogliono attirare l'attenzione emettono anche un leggero squittio per un po'.

Avviso chiaro: se il coniglio sibila

Se gli animali si sentono molestati o minacciati in qualche modo, allora ci sono chiari segnali di avvertimento: le tramogge sibilano e ringhiano. In questo caso è meglio togliere rapidamente la mano dalla gabbia, perché i conigli possono anche mordere se lo ritengono necessario.

Urlo di paura nel coniglio

Sentirai un suono acuto dal tuo coniglio solo quando è assolutamente spaventato a morte. Ha avuto uno shock infernale. Questo forte urlo potrebbe spaventarti perché è assordante. In questo caso, assicurati che il tuo coniglio si calmi rapidamente e si riprenda dallo shock.

Rumori rapidamente successivi emessi dai conigli

I conigli possono davvero sgridare? Un sonoro sì! Molti proprietari sentono toni rapidi successivi, ad esempio quando puliscono la gabbia e intrappolano i loro conigli. Gli animali sono poi a volte eccitati ed emettono imprecazioni.

Potrebbero interessarti anche questi argomenti su einfachierisch.de:

Vaccinare i conigli: quali vaccinazioni sono necessarie?

Costruisci il tuo recinto per conigli: consigli e suggerimenti

Il coniglio ha la diarrea: cause e trattamento