Infiammazione della ghiandola anale nel cane: sintomi e trattamento

Anonim

veterinario

Le ghiandole anali del cane emettono segni di profumo in modo che il cane possa marcare il suo territorio. Sfortunatamente, le ghiandole nell'ano possono infiammarsi. Qui puoi scoprire quali sintomi porta con sé un'infiammazione della ghiandola anale, cosa la causa e come si presenta il trattamento della malattia.Le ghiandole anali infiammate di solito possono essere trattate facilmente - Shutterstock / Syda-Productions

In particolare, le razze di cani di piccola taglia come Beagle, Maltese o Spaniel sono più spesso colpite da ghiandole anali infiammate rispetto ai cani più grandi. L'infiammazione di solito è molto fastidiosa per un cane, quindi dovresti portare il paziente dal veterinario il prima possibile.

Infiammazione della ghiandola anale nei cani: che cos'è esattamente?

Le ghiandole anali producono una secrezione che contiene il marchio di profumo individuale di ciascun cane. Questa secrezione viene assorbita dalle cosiddette borse anali, che si trovano a sinistra ea destra dell'apertura dell'ano. Soprattutto quando il cane espelle le feci, le borse anali rilasciano la secrezione profumata del marchio all'esterno.

Tuttavia, la secrezione potrebbe addensarsi o il tuo cane potrebbe non essere in grado di far passare le feci a causa della stitichezza o di altri disturbi della minzione. Di conseguenza, la secrezione non può passare liberamente attraverso le ghiandole anali e le tasche anali. I batteri hanno quindi un lavoro facile e possono causare un'infiammazione del sacco anale o della ghiandola anale nel cane. Per il tuo amico a quattro zampe, questo è solitamente associato a prurito e dolore fastidiosi.

Sintomi di infiammazione della ghiandola anale

Uno dei segni più comuni di ghiandole anali infiammate è lo "slittino". A causa del prurito a volte forte e della sensazione di pressione, il cane preme la sua parte posteriore contro il terreno e lo graffia avanti e indietro con esso.

Spesso, il tuo animale cercherà anche di raggiungere la regione anale con la lingua o mordersi la coda. Se la malattia progredisce, possono formarsi pustole, ascessi o eczema, che puoi riconoscere dall'ano arrossato.

Possono anche formarsi fistole, difficili da riconoscere per il laico. Tuttavia, se il tuo cane ha la ghiandola anale, noterai spesso il dolore mentre cerca di far passare le feci. Lamenti o ululati possono essere sintomi di movimenti intestinali difficili e dolorosi. Inoltre, il tuo amico a quattro zampe potrebbe muoversi di meno e non voler più sedersi.

Ghiandole anali infiammate nei cani: possibili cause

Un'infiammazione della ghiandola anale nei cani è estremamente scomoda per loro. Ci sono diverse possibili cause della malattia. Un'infiammazione delle ghiandole anali di solito deriva dall'adesione o dall'ostruzione delle ghiandole anali. Questo può accadere a causa della diarrea nei cani.

La secrezione non può più essere rilasciata a causa di un blocco o di un attaccamento delle ghiandole e quindi diventa viscosa. Ciò consente ai batteri di penetrare e causare l'infiammazione della ghiandola anale. Altre possibili cause di infiammazione sono l'eccessiva funzione ghiandolare o reazioni allergiche.

Diagnosi: il cane ha un'infiammazione della ghiandola anale?

Se noti sintomi nel tuo cane che indicano un'infiammazione nella zona anale, il tuo amico a quattro zampe dovrebbe essere esaminato e curato dal veterinario il prima possibile. Se non trattata, anche l'infiammazione della ghiandola anale può diventare cronica.

Il veterinario esaminerà fisicamente il tuo amico a quattro zampe, il che significa che ispezionerà prima l'area interessata sull'ano. Se c'è gonfiore e arrossamento qui, di solito è un'infiammazione delle ghiandole anali.

Per essere sicuro, il veterinario accarezzerà delicatamente l'area e vedrà se il tuo cane avverte dolore. Il medico massaggia spesso manualmente le ghiandole anali in modo che secernono la secrezione, che viene quindi esaminata più da vicino.

È importante escludere altre malattie e cause come un'allergia alla saliva delle pulci o corpi estranei che si attaccano all'ano. Il trattamento può essere iniziato solo quando il medico è certo che si tratti di un'infiammazione della ghiandola anale e di cosa l'abbia provocata.

Gravità dell'infiammazione della ghiandola anale nel cane

Se l'infiammazione delle ghiandole anali non viene trattata, può causare seri problemi come forte dolore e febbre. Esistono diversi gradi di gravità, spesso strutturati come segue:

  1. Le sacche anali sono piene e non si svuotano quando si passano le feci. Sono espansi.
  2. A causa dei batteri, l'infiammazione è purulenta e forse sanguinolenta. Insorgono prurito e problemi con le feci.
  3. Si formano ascessi o fistole dolorose. Il dolore può essere molto grave in questa fase e potrebbe esserci la febbre.

Trattare l'infiammazione della ghiandola anale nei cani

La terapia per le ghiandole anali infiammate di solito inizia con il veterinario che spreme la sacca anale, cioè massaggiando accuratamente la secrezione che contiene. Tuttavia, questo funziona solo se la secrezione è liquida o viscosa e non ancora dura. Se questo è già successo, la secrezione indurita deve essere impregnata prima che il veterinario possa sciacquarla. Eventuali ascessi devono essere aperti.

Dopo che la secrezione è stata spremuta dal veterinario, sciacqua le ghiandole anali con una soluzione antinfiammatoria. A seconda della gravità dell'infiammazione, vengono utilizzati anche antibiotici. Questo è il modo in cui viene combattuta l'effettiva infiammazione della ghiandola anale. Di solito questa procedura viene ripetuta un paio di volte fino a quando l'infiammazione non si è completamente attenuata.

Se l'infiammazione della ghiandola anale nel cane è cronica o se sono presenti forti fistole e ulcere, è ipotizzabile un'operazione o la rimozione della sacca anale. Il tuo veterinario ti darà consigli dettagliati su questo.

È possibile prevenire l'infiammazione delle ghiandole anali?

Se il tuo cane è predisposto all'infiammazione delle ghiandole anali, puoi massaggiare e svuotare regolarmente le ghiandole anali a casa. Prima di farlo, però, assicurati di consultare il tuo veterinario, poiché i passaggi corretti non sono così facili e la procedura non ha senso per ogni cane. Lascia che il tuo veterinario ti mostri esattamente cosa stai facendo e quali misure igieniche devi rispettare.

Nel video puoi vedere come può essere un tale scarico:

Pancreatite cronica e acuta nei cani
Il cane ha flatulenza: quale potrebbe essere la causa?
Se il cane ha paura del veterinario: consigli