Educazione del gatto
Ci possono essere diverse ragioni per cui i gatti mostrano comportamenti anormali. Il tuo gatto potrebbe essere malato e comportarsi in modo strano a causa di ciò. Ma forse è anche un problema emotivo che ti turba. La seguente lista di controllo ti aiuterà a reagire correttamente se il tuo amico peloso mostra comportamenti strani.
Un comportamento anomalo nei gatti può essere un sintomo della malattia. Tuttavia, è anche possibile che qualcosa sia andato storto con l'addestramento del tuo gatto, che altri gatti in casa stiano facendo il prepotente con il tuo gatto o che l'appartamento non sia progettato per essere abbastanza adatto ai gatti. Affinché tu possa riconoscere il comportamento insolito del gatto in quanto tale e affrontare correttamente i problemi comportamentali, ecco una lista di controllo per l'orientamento.
Problemi di comportamento comuni nei gatti
In linea di principio, qualsiasi comportamento insolito del tuo gatto può essere visto come un problema comportamentale. Ciò significa che dovresti prestare attenzione e indagare sulla causa non appena il tuo gatto mostra un comportamento notevolmente cambiato. Se tigri altrimenti pacifiche e coccolose diventano aggressive, fidandosi delle zampe di velluto timide e paurose o leoni da salone normalmente silenziosi miagolano eccessivamente, questi sono già problemi comportamentali.
I seguenti comportamenti indesiderati sono particolarmente comuni:
● Evitare la lettiera
● Marcatura con l'urina
● Graffiare mobili e tappeti
● Aggressione verso le persone
● Aggressione verso i conspecifici in una famiglia con più gatti
● Paura e timidezza esagerate
● Miagolare eccessivo
● Aumento della toelettatura, che porta a punti calvi nel pelo
Passaggio 1: vai dal veterinario
Se il tuo gatto mostra un comportamento così anomalo, la prima cosa che dovresti fare è portarlo dal veterinario. I sintomi della malattia nei gatti sono spesso molto sottili poiché gli animali cercano istintivamente di nascondere la loro debolezza. Comportamenti anomali in relazione alla lettiera - come quando il gatto fa la pipì a letto - sono possibili segnali di allarme di una malattia del tratto urinario. Un comportamento aggressivo può indicare che il tuo gatto sta soffrendo o è malato, rendendolo particolarmente vulnerabile. Se il tuo gatto si comporta in modo più ansioso del solito, potrebbe esserci una causa fisica: potrebbe diventare cieco o sordo ed è quindi molto insicuro.
Anche i gatti che miagolano molto dovrebbero essere controllati accuratamente dal veterinario. Questo può anche indicare sordità, ma è sicuramente un segno che il tuo naso di pelliccia ha qualcosa di importante da dirti. Questa non deve essere una malattia, ma questa possibilità deve essere esclusa in modo sicuro con l'aiuto del medico. Se la tua zampa di velluto si pulisce così forte da leccarsi il pelo e possibilmente colpire anche la pelle, potrebbe avere parassiti come pulci o vermi.
Passaggio 2: prendi la prospettiva di un gatto
Se il tuo veterinario non è stato in grado di trovare una causa fisica per il comportamento del tuo gatto, possono essere presi in considerazione vari fattori psicologici per i problemi comportamentali. È importante che tu non cerchi di interpretare il comportamento del tuo gatto da una prospettiva umana: le incomprensioni sono quindi inevitabili. Ha senso invece mettersi nei panni del proprio amico peloso, per capire i suoi istinti e bisogni. C'è sempre un motivo per cui il tuo gatto fa quello che fa. Sentimenti e motivazioni come l'offesa, il risentimento, la vendetta o il disprezzo sono completamente estranei agli animali e appartengono solo agli umani.
Passaggio 3: vai alla ricerca di indizi
È meglio usare la tua conoscenza del comportamento istintivo del gatto e dei bisogni naturali del gatto per cercare sistematicamente indizi. Possono verificarsi problemi comportamentali in una famiglia con più gatti se la chimica nel gruppo non è corretta. Forse gli animali non sono stati riuniti correttamente e ne consegue una discussione. Il bullismo è anche una possibile causa del comportamento anomalo del gatto. È anche possibile che un incidente abbia spaventato o turbato una delle tigri della tua casa e di conseguenza abbia mostrato un'aggressione reindirizzata. Questo a sua volta può disturbare l'armonia di un intero gruppo di gatti o portare a comportamenti aggressivi nei confronti degli umani. Se un nuovo membro animale si unisce alla famiglia, cambia l'odore del gruppo - questo può indurre i gatti a segnare con l'urina per delimitare il loro territorio. Anche la marcatura è un comportamento normale negli animali non castrati.
Uno shock o insicurezza sono anche cause comuni alla base di comportamenti paurosi e timidi. Potresti aver urlato al tuo gatto o averlo punito troppo duramente. Se i gatti del rifugio per animali sono notevolmente timidi, il loro precedente proprietario potrebbe essere stato troppo brutale da affrontare. Per fortuna, a volte ci sono anche soluzioni molto semplici per problemi di comportamento nei gatti, ad esempio se l'appartamento non è abbastanza adatto ai gatti. Ad esempio, i leoni del salone devono affilare gli artigli da qualche parte - se non hanno a disposizione un bel tiragraffi, cercano mobili e tappeti di cui hanno bisogno. Una lettiera che non è abbastanza pulita o la cui lettiera ha un odore sgradevole al naso di un gatto è riluttante all'uso e l'attività finisce altrove, ad esempio nel vaso di fiori.
Passaggio 4: migliora l'ambiente del gatto e rafforza il legame
Se hai un'idea di cosa potrebbe causare i problemi comportamentali del tuo gatto, sei sulla buona strada per trovare una soluzione. Un tiragraffi attraente può risolvere il problema di graffiare i mobili. Con abbastanza giocattoli per gatti e lunghe ore di gioco, puoi creare un legame di fiducia con il tuo gatto in modo che perda la sua timidezza. Pulisci regolarmente la lettiera e assicurati di avere abbastanza lettiere per tutte le zampe di velluto in casa. Pareti rampicanti, luoghi sopraelevati e nascondigli le danno ulteriore sicurezza e opportunità di ritirarsi.
Passaggio 5: consultare uno psicologo felino
Se nulla di tutto ciò aiuta e sei alla fine del tuo gioco, contatta uno psicologo felino professionista che abbia familiarità con la psicologia comportamentale dei nasi di pelo. È meglio chiedere al veterinario se può consigliarti un buon specialista.
Usa il rinforzo positivo nell'addestramento del gatto
Educazione del gatto: punizioni e rimproveri sono inutili?
6 errori di educazione del gatto da evitare