Alimentazione del cane
Un'alimentazione adeguata è particolarmente importante affinché i piccoli cuccioli possano svilupparsi bene. Come nutrire adeguatamente il tuo piccolo amico a quattro zampe e dargli tutto ciò di cui ha bisogno.
L'amato amico a quattro zampe, ovviamente, ha sempre bisogno di cibo sano e genuino. Ma i cuccioli in particolare dipendono da importanti nutrienti e vitamine per una corretta crescita e sviluppo. Con la giusta alimentazione getterai le basi per il tuo cagnolino in questa fase della vita affinché diventi un compagno vivace, forte e sano.
Abitua il tuo cucciolo ai cibi solidi
Se un cucciolo non riceve più abbastanza latte materno attraverso la tettarella della mamma cane, il piccolo mascalzone deve abituarsi al cibo solido. Nella migliore delle ipotesi, inizia a nutrire piccole quantità dalla quinta settimana di vita. Alimenti specializzati sono disponibili presso i rivenditori specializzati per questa fase di transizione, che di solito garantisce un'assistenza ottimale per i più piccoli. Prima offrilo come un porridge mescolato con acqua tiepida. Dovrebbero essere da quattro a cinque porzioni all'inizio, finché dopo un po' riduci lentamente il numero e aumenti tu stesso le porzioni. Per fare un confronto: un amico a quattro zampe adulto riceve solo fino a due pasti al giorno.
Se il tuo nuovo membro della famiglia proviene direttamente da un allevatore, di solito è già abituato al cibo solido. Certo, questo ti rende più facile. Puoi chiedere direttamente al tuo allevatore cosa ha dato da mangiare al piccolo mascalzone e continuare questa dieta.
Il cibo per cuccioli giusto per il cane giovane
Fondamentalmente, è lodevole se vuoi cucinare tu stesso per il tuo amico a quattro zampe. Finché è ancora un cucciolo, però, corri il rischio di non fornirgli tutti i nutrienti necessari attraverso il cibo. Non esitate a utilizzare alimenti speciali per cuccioli da rivenditori specializzati. Perché questi possono essere etichettati come tali solo se rendono giustizia ai giovani animali. Se vuoi essere assolutamente sicuro, presta attenzione alla composizione del feed al momento dell'acquisto. La dieta deve contenere abbastanza proteine, grassi, carboidrati, minerali come calcio e vitamine. Anche il rapporto tra i singoli componenti dovrebbe essere corretto. Controlla anche il mangime per gli additivi per cereali. Questi non sono buoni per la digestione dei piccoli mascalzoni e dovrebbero essere inclusi nel mangime in misura molto ridotta o, meglio ancora, per niente.
Inoltre, tieni presente che il cibo per cuccioli ad alta energia è ricco di minerali e sostanze nutritive che promuovono la crescita. Se hai deciso per un cane di taglia grande, non dargli da mangiare troppo a lungo e assicurati che le porzioni non siano troppo grandi. Altrimenti, questi cani crescono molto rapidamente, il che può in seguito portare a problemi di salute come la displasia dell'anca.
Evitare errori nell'addestramento dei cuccioli: 6 no-gos
Cuccioli di cane: adottare cucciolate, una buona idea?
Cosa imparano i cuccioli dalla loro mamma?