Suggerimenti nutrizionali
Indipendentemente dal tipo di malattia del fegato di cui soffre il tuo animale, una dieta epatica individuale è una parte essenziale di qualsiasi terapia. Poiché l'organo è coinvolto in molti processi metabolici, una corretta alimentazione svolge un ruolo molto importante quando il fegato è danneggiato.
Una dieta per il fegato deve essere adattata proprio alle esigenze del tuo amico a quattro zampe. Se il fegato è danneggiato, il tuo cane ha bisogno di più nutrienti del solito, ma può consumare solo determinate altre sostanze in piccole quantità per non danneggiare ulteriormente l'organo. Come si presenta esattamente la dieta convalescente per un amico a quattro zampe con malattia del fegato dipende da quanto è progredita la malattia, come è progredita finora e, naturalmente, che tipo di malattia è.
Raccomandazioni per una dieta del fegato
In linea di principio vale quanto segue: l'apporto energetico in una dieta per il fegato dovrebbe essere leggermente superiore al fabbisogno effettivo dell'animale. In questo modo si può prevenire la perdita di peso che di solito si verifica con le malattie del fegato. Poiché i cani con malattie del fegato spesso mangiano poco, dovresti scegliere alimenti ad alto contenuto calorico. Il tuo amico a quattro zampe deve mangiare relativamente poco per soddisfare il suo fabbisogno energetico. In generale, è particolarmente raccomandata l'alimentazione con molti piccoli pasti invece di pochi grandi come parte di una dieta per il fegato.
Malattia del fegato: questo è ciò di cui il tuo cane ha bisogno ora
In generale, il cibo per cani per la dieta del fegato dovrebbe essere ricco di grassi e carboidrati, ma povero di proteine. Se il mangime contiene proteine, queste dovrebbero essere di qualità particolarmente elevata per prevenire la disgregazione della massa muscolare nonostante il basso apporto proteico. Il tuo cane avrà anche bisogno di zinco quando il fegato non funziona più correttamente. L'oligoelemento aiuta a scomporre il rame, che potrebbe danneggiare seriamente il fegato. Al mangime vanno aggiunte anche le cosiddette fibre, che si ottengono ad esempio dalla barbabietola da zucchero o dalle carote: riducono l'assorbimento dell'ammoniaca tossica dall'intestino al fegato. Il cibo speciale per cani che soddisfa esattamente questi requisiti può essere ordinato dal tuo veterinario o puoi farlo tu stesso secondo le sue istruzioni. Ad esempio, il riso cotto e altra pasta sono consigliati perché sono facilmente digeribili.
Malattie del fegato nei cani: cosa sono?
Buone difese per i cani: consigli
Nutrire i cani con cibo leggero: quando ha senso?