Quando il cane muore: il lutto corretto è importante

Anonim

Proprietà del cane

La morte del proprio cane è un evento doloroso nella vita, poiché è stato un membro della famiglia per molti anni. Questo è esattamente il motivo per cui è così importante piangere adeguatamente per far fronte alla perdita del tuo amico animale a lungo termine. Non devi vergognartene.Quando il cane muore: il lutto è importante - Foto: Shutterstock / Tami Freed

Naturalmente, i migliori amici dell'uomo hanno un'aspettativa di vita limitata. Pertanto, prima o poi arriverà il momento in cui dovrai dire addio al tuo amato amico a quattro zampe. In considerazione dello stretto legame, questa è sempre una perdita pesante, che si accompagna a un immenso dolore per l'animale.

Piangi nel modo giusto: concediti del tempo

Per gli estranei, il dolore può sembrare eccessivo, ma per te è solo un processo naturale. Il compagno defunto faceva parte della famiglia da molti anni e lascia un vuoto corrispondente.

Dovresti permettere a te stesso di addolorarti e addolorarti adeguatamente. Dopotutto, anche questa perdita deve essere elaborata per prima. Il modo migliore per affrontare il dolore è lasciare libere le tue emozioni. Prenditi il ​​tuo tempo e non lasciare che altre persone ti mettano sotto pressione.

Dopo la morte arriva l'addio

Dato lo stretto legame tra te e il tuo cane, molte persone trovano inopportuno lasciare il loro amato amico a quattro zampe dal veterinario dopo la morte. Se possiedi la tua proprietà, puoi seppellire il tuo cane nel suo ambiente naturale. Quindi hai un posto vicino a te dove puoi davvero piangere il tuo cane dopo la sua morte. Quando si esegue questa operazione, è necessario osservare le seguenti regole:

  • Il tuo cane non deve essere morto per una malattia denunciabile.
  • La tomba del tuo animale domestico deve essere ad almeno un metro di distanza dai percorsi pubblici.
  • Il tuo giardino non deve far parte di una riserva idrica o naturale.
  • La tomba del cane deve essere profonda almeno mezzo metro e ben ricoperta di terra.

Se non hai un giardino tutto tuo, un cimitero per animali domestici può essere un'alternativa per te. Oppure puoi far cremare il tuo cane e portare a casa le ceneri in un'urna.

Anche qui incontrerai persone che non riescono a capire i motivi di un funerale. Non lasciare che ti impressioni e rendi omaggio al tuo migliore amico. Il fedele compagno è al tuo fianco da anni e merita un degno addio.

Come affronti il ​​dolore?

Ad ogni modo, se il tuo cane è morto, concediti il ​​tempo di piangere adeguatamente. Lascia che i tuoi sentimenti corrano liberi. All'inizio probabilmente avrai la sensazione per un po' che il tuo amico a quattro zampe sia ancora lì. Quando torni a casa potresti ritrovarti a chiamarlo abitualmente.

In questa fase, nell'affrontare il dolore, la prima cosa che devi fare è accettare che il tuo cane se ne sia davvero andato. Questo può essere accompagnato da esplosioni emotive, sbalzi d'umore e altri stati emotivi depressivi. Consenti a questi sentimenti di essere elaborati. Se necessario, può aiutare a prendersi una vacanza in modo da poter affrontare con calma questa prima parte difficile del processo di lutto.

Può anche aiutare a creare finestre temporali specifiche per ricordare il tuo cane. Ad esempio, fai una passeggiata e usa la passeggiata preferita del tuo amico a quattro zampe. All'inizio sarà doloroso, ma col tempo i ricordi positivi superano la tristezza.

Lutto tra cani: quando agli animali mancano i loro compagni a quattro zampe

Ecco come spieghi la morte del cane a tuo figlio

Cimitero degli animali: ultima dimora per il cane