Sintomi della malattia
L'odore del cane può essere già molto intenso nel suo stato normale. Tuttavia, se l'odore cambia e il cane ha un cattivo odore, potrebbe essere un sintomo di malattia. Ma cosa c'è esattamente dietro la puzza e come puoi aiutare il tuo cane?
È normale che alcuni cani bagnati puzzino. Alla maggior parte degli amanti dei cani non dispiace questo odore, potrebbero anche non notarlo. Tuttavia, a volte capita che un amico a quattro zampe abbia un odore insolitamente forte.
Il tuo cane puzza di letame, letame o letame? Quindi potrebbe essersi appena rotolato nella terra. Tuttavia, se ha ancora un odore sgradevole dopo averlo ripulito dallo sporco, potrebbe esserci un problema di salute dietro di esso.
Il cane puzza dalla bocca: cosa fare?
Se il tuo cane puzza dalla bocca dopo aver mangiato, di solito non devi preoccuparti. Se ha solo l'odore del cibo e l'odore si attenua, non c'è motivo di preoccuparsi.
Il tuo cane puzza di pesce? Quindi l'alitosi può anche derivare dal cibo scadente. Ulteriori sintomi di ciò sarebbero, ad esempio, elevate quantità di feci, che mostrano che il mangime non viene utilizzato in modo ottimale, pelo opaco e mancanza di guida. Verifica se le condizioni del tuo cane migliorano se passi a cibo per cani o barp di alta qualità, ad esempio alimentandolo con carne cruda.
Le abitudini alimentari possono essere escluse come causa e il tuo cane puzza di putrefazione dalla bocca? Allora dovresti dare un'occhiata da vicino ai denti e alla bocca dell'amico a quattro zampe, perché: carie, parodontite e infiammazione delle gengive possono essere espresse anche dalla puzza.
Lavarsi regolarmente i denti può impedirlo. Ma se i denti o le gengive sono già stati danneggiati, andare dal veterinario è inevitabile.
La puzza proviene dalle ghiandole anali?
Tuttavia, dal fondo del cane può emanare anche un odore di pesce o di liquame. Ad esempio, quando le ghiandole anali sono infiammate. Poiché l'infiammazione anale della ghiandola anale provoca un forte prurito sui glutei, probabilmente puoi guardare il tuo cane che scivola spesso sul pavimento con le natiche.
Se si presenta questa "slitta", è consigliabile una visita dal veterinario in modo che il vostro cane non debba tormentare troppo a lungo la spiacevole infiammazione.
Quando i cani hanno paura, le ghiandole anali rilasciano anche una secrezione altrimenti necessaria per marcare il territorio e odori molto sgradevoli per il naso umano. Soprattutto con i cani a pelo lungo, questa secrezione può rimanere bloccata nel pelo sui glutei, così che il sedere del cane improvvisamente emana un cattivo odore, anche se la situazione di paura o la marcatura del territorio sono già finite.
Se il tuo cane ha spesso paura, puoi pazientarlo facilmente. Tuttavia, consultare un addestratore di cani comportamentali o uno psicologo animale può essere d'aiuto.
Il cane puzza di infezioni della pelle
Se il cattivo odore proviene dalla pelle del cane, potrebbe essere dovuto a un'infezione. Le malattie della pelle possono essere scatenate da allergie, ma anche da parassiti, batteri o lieviti.
Un'allergia alimentare può anche portare al fatto che i cani formano un eccesso di secrezioni cutanee, in modo che l'odore del cane altrimenti normale sia estremamente aumentato.
Alcune malattie croniche come il diabete o l'insufficienza renale possono modificare il metabolismo del cane in modo tale che dai pori della pelle e dalla bocca emani un odore sgradevole.
L'orecchio del cane puzza: cerume marrone-nero? Rossore evidente? Vai dal veterinario!
Le infezioni possono colpire anche le orecchie: se la puzza proviene dalle orecchie e non dalla bocca, la causa può essere un'infezione all'orecchio. I possibili trigger includono:
- Allergie
- Acari dell'orecchio
- infezioni batteriche
- corpo estraneo
- lesioni
In questo caso puoi anche chiedere aiuto al veterinario.
Attenzione! Non cercare di pulire da solo le orecchie del cane con tamponi di cotone disponibili in commercio. Questo può peggiorare le cose.
Quando i cani hanno il gas
Se il tuo cane ha flatulenza regolarmente, i vapori maleodoranti possono essere solitamente spiegati con cibo non adatto. Non deve essere sempre perché il cibo per cani è inferiore, forse un'intolleranza alimentare o un'allergia è la ragione.
È anche ipotizzabile che il tuo animale domestico soffra di una malattia cronica nel tratto digestivo e quindi non possa tollerare il suo cibo. È meglio farlo esaminare da un veterinario. Se non è possibile trovare una causa organica, prova a cambiare la dieta.
Il cane puzza: rimedi casalinghi per i cattivi odori
Una vera arma segreta per i proprietari di cani? Aceto di mele naturalmente torbido! Il prodotto naturale ha un effetto positivo sulla digestione del cane. Metti un cucchiaino sul cibo per cani una volta alla settimana per prevenire la flatulenza maleodorante.
L'aceto di mele può anche aiutare se il tuo cane lotta spesso con i batteri fungini sulla pelle. Mescola l'aceto di mele con acqua di rubinetto pulita (rapporto: 1: 3) e spruzzalo con il tuo amico a quattro zampe dopo il bagno. Questo non solo si prende cura della pelle del cane, ma allontana anche il tipico odore del cane.
Prevenire l'alitosi nei cani: è possibile?
Alitosi nei cani: cause dell'alitosi
Il comportamento del cane come sintomo di malattia: 7 segnali di allarme