Malattie del coniglio: rischi per la salute

Anonim

Sintomi della malattia

Potrebbero esserci molte malattie dei conigli, ma la buona notizia è che le tue orecchie con le orecchie lunghe possono vivere da otto a dodici anni in buone condizioni, essere estremamente soddisfatte e darti molta gioia. Ma anche se fai tutto il possibile per assicurarti che il tuo animale domestico stia bene, l'animale può ammalarsi. È importante identificare rapidamente i sintomi e agire di conseguenza. Questa panoramica dovrebbe aiutarti in questo.I tipi e i sintomi delle malattie dei conigli sono vari - Shutterstock / ABulash

Se il tuo fascio di energia è sano, le malattie dei conigli sono molto lontane. Il Mümmelmann sembra essere cronicamente di buon umore, ama muoversi, scopre ciò che lo circonda e appare vigile e pieno di vigore. Il relax non deve assolutamente essere inteso come un segnale di allarme, il sonno beato fa parte della vita del tuo tenero amico. Proprio come un aspetto sano per il coniglio dalle orecchie lunghe: il coniglio ha una pelliccia lucida e aderente, genitali puliti e occhi e naso non incrostati. Inoltre, artigli e denti non dovrebbero essere eccessivamente lunghi e il tuo amico si lava regolarmente.

Un altro segno che il tuo animale domestico preferito è in perfetta forma: le escrezioni si presentano come globuli di feci chiaramente modellati o come feci di appendici morbide e ricoperte di muco. A differenza delle caratteristiche menzionate di un animale sano, i seguenti sintomi e segni mostrano che il naso del pelo è affetto da una delle temute malattie del coniglio.

Problemi dentali causati dalla dieta

Quando i molari si consumano in modo problematico, sviluppano punte e bordi taglienti che feriscono la lingua, le gengive e le guance. I segni di queste malattie del coniglio sono facile sbavare mentre si mangia, mangiare lentamente, ridotta assunzione di fieno o rifiuto di mangiare. Anche la crescita prolungata delle radici può causare problemi. I sintomi sono gonfiore della mascella inferiore che può essere avvertito dall'esterno, congiuntivite, ostruzione del dotto lacrimale e formazione di pus nell'angolo dell'occhio.

Infezioni eucariotiche

I coccidi sono parassiti che si trovano nell'intestino. Spesso è una mancanza di igiene nell'allevamento che porta a un'infestazione. I segni sono diarrea, mancanza di volontà di mangiare, rapida deperimento, rifiuto dell'acqua, stomaco gonfio e malattie secondarie nei conigli come infezioni fungine causate da un sistema immunitario indebolito. L'encefalitozoonosi è causata da un parassita unicellulare. I conigli si infettano attraverso il contatto con l'urina di animali infetti e si dice che circa l'ottanta per cento delle popolazioni di conigli ne sia affetto. Inoltre, cavie, ratti e topi sono anche possibili vettori. I sintomi della malattia sono la testa inclinata, la paralisi, i disturbi dell'equilibrio, la mancanza di coordinazione, la rotazione attorno al proprio asse, la posizione sdraiata su un fianco e i valori del sangue modificati, in particolare i valori dei reni.

Infezioni batteriche

La pasteurellosi, nota anche come rinite del coniglio, dovrebbe essere menzionata soprattutto in questo tipo di malattia del coniglio. La malattia causata dal batterio Pasteurella multocida si manifesta soprattutto quando il sistema immunitario dell'animale è indebolito da un mix di fattori costituito da alta densità di popolazione, stress e correnti d'aria. I segni di malattia sono scolo nasale acquoso-purulento, narici incrostate di appiccicoso, starnuti e respiro pesante.

Infezione virale

Le infezioni virali più note nelle orecchie lunghe sono la mixomatosi e la cosiddetta malattia cinese (RHD). Queste malattie del coniglio vengono trasmesse attraverso le zanzare e il cibo contaminato. La migliore protezione contro le infezioni mortali è vaccinare regolarmente il coniglio. I sintomi tipici della mixomatosi sono infiammazione e gonfiore degli occhi, secrezione oculare e formazione di edema sottocutaneo. La RHD si manifesta principalmente attraverso la respirazione accelerata, la riluttanza a mangiare, l'apatia e i disturbi della condizione generale. In generale, tutti i segni possono essere assenti fino alla morte improvvisa.

Malattie gastrointestinali

Diarrea e forti cambiamenti nell'odore delle feci possono indicare varie malattie del coniglio. Oltre a una visita dal veterinario, potrebbe essere necessario un cambiamento nella dieta. Consulta rapidamente un veterinario se soffri di flatulenza con sintomi simili alla stitichezza. La dipendenza dal tamburo influisce sulla formazione di gas gastrico dalla fermentazione dei mangimi e può essere fatale. I segni sono gonfiore allo stomaco, rigonfiamento del torace e mancanza di respiro. La stitichezza allo stomaco è solitamente causata da palline di fibre, capelli e steli che non possono essere digeriti. I segni di questa formazione di boli di pelo sono riluttanza a mangiare, apatia, perdita di peso, riduzione o assenza di escrementi, irrequietezza e cambiamento costante della posizione sdraiata.

Problemi di pelo e pelle

Anche la pelle e il pelo dei conigli possono essere colpiti da malattie. I sintomi di questo sono perdita di pelo, stuoia e scolorimento del pelo, arrossamento della pelle, formazione di squame o croste e prurito. Lo sfondo è spesso malattie parassitarie causate da acari, funghi, pidocchi o pulci. Questi sono principalmente causati dalla scarsa igiene nel recinto.

Cosa puoi fare per mantenere sano il tuo coniglio?

Fattori essenziali per la salute del vostro animale e per la protezione contro le malattie del coniglio sono: un'alimentazione adeguata alla specie, mangime fresco e molto fieno, esercizio fisico sufficiente attraverso molto esercizio, mantenimento con un animale partner, vaccinazioni regolari, igiene e controlli di routine presso il veterinario. Inoltre, dovrebbe essere evitato il trasporto non necessario degli animali per evitare cadute e fratture.

Potrebbero interessarti anche questi argomenti della categoria animali:

Comprendi il comportamento del coniglio e il linguaggio del corpo

Recinto da esterno per conigli: di cosa ha bisogno un buon recinto da esterno?

Comportamento sociale dei conigli: ecco come funziona la convivenza