Prole di coniglio: sviluppo di coniglietti

Anonim

Cuccioli

Forse stai aspettando dei coniglietti e ti stai chiedendo come si svilupperanno i coniglietti? Le prime settimane, che procedono come descritto di seguito, sono particolarmente entusiasmanti.Nei primi giorni, i coniglietti sono completamente indifesi; quindi sviluppa rapidamente - Shutterstock / papanum

Una volta che i conigli sono nati, lo sviluppo procede a ritmo sostenuto: i piccoli musi pelosi cambiano di settimana in settimana e diventano rapidamente un vero e proprio animale dalle orecchie lunghe, a condizione che i lagomorfi abbiano molta sicurezza e calore del nido dopo la loro nascita.

Prole di coniglio: i primi giorni

Immediatamente dopo la nascita, i coniglietti dipendono completamente dalle cure della madre. I piccoli nascono nudi, ciechi e sordi e hanno solo l'istinto di sentire le mammelle e il latte materno. Il primo pasto in particolare è di fondamentale importanza per la prole, in quanto la mamma coniglio sprigiona un latte molto speciale, il cosiddetto colostro, per i primi sorsi. Questo contiene importanti anticorpi necessari per lo sviluppo, poiché i bambini non hanno ancora un sistema immunitario ben sviluppato.

Oltre a bere latte, all'inizio della vita è importante che le mini orecchie lunghe siano calde e accoglienti e possano annidarsi strettamente insieme. In natura, il nido viene solitamente riempito con materiale di nidificazione dalla mamma coniglio in modo che i predatori non possano trovare la giovane famiglia.

La prima settimana

L'attaccatura dei capelli può essere vista dopo soli tre giorni. I coniglietti coltivano una prima peluria delicata. Alla fine della prima settimana di vita, i piccoli hanno già raddoppiato il loro peso alla nascita e sono già notevolmente più grandi. Ora è possibile riconoscere il colore e il motivo della pelliccia. Per i conigli vale ancora quanto segue: dormire, bere, crescere.

La seconda settimana

Nella seconda settimana, i coniglietti aprono gli occhi per la prima volta e vedono il mondo. Anche le orecchie, precedentemente chiuse e arretrate, si aprono e si raddrizzano. La pelliccia continua a crescere e durante questo periodo si trasforma in una soffice pelliccia. E il peso continua ad aumentare rapidamente: entro la fine della seconda settimana il peso alla nascita dei piccoli è quadruplicato.

La terza settimana

La maggior parte dei cuccioli di coniglio inizia i suoi primi viaggi di esplorazione nella terza settimana e lascia il nido caldo. Non appena si sentono rumori più forti o la madre suona i tamburi di avvertimento con le zampe posteriori, la prole dei conigli di solito si precipita rapidamente nel nascondiglio caldo e sicuro. In generale, le abilità motorie sono ora allenate: dai tentativi di deambulazione ai tentativi di pulizia (toelettatura) fino alla messa a punto dell'equilibrio, nella terza settimana le tue abilità vengono testate e migliorate.

Dalla quarta alla sesta settimana

I piccoli non sono più piccoli e stanno già esplorando curiosamente l'ambiente circostante. Le tue capacità motorie stanno già funzionando bene e in termini di dimensioni e peso stai sempre andando avanti. Gli ostacoli vengono superati, i ganci colpiti e le partite con i fratelli sono all'ordine del giorno. Al bar del latte materno si beve sempre meno e i cibi solidi occupano sempre più spazio nel menu. Entro la fine della sesta settimana, la maggior parte dei coniglietti passa completamente ai cibi solidi.

Dall'ottava settimana

Ci vogliono solo otto settimane perché i conigli giovani siano abbastanza grandi da essere svezzati. Ciò significa che stanno cercando una nuova casa, cioè si trasferiscono nel mondo. Dalla dodicesima settimana i conigli possono diventare sessualmente maturi. Quindi lo sviluppo del Mümmler procede molto rapidamente.

Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti su einfachierisch.de:

Conigli: riconoscere e curare gli acari

Conigli: nutrizione e cibo per i nasi delle mummie

Far sterilizzare i conigli: queste ragioni parlano per questo