Come si esprime il comportamento territoriale nei cani?

Anonim

Proprietà del cane

Il comportamento territoriale nei cani è un comportamento del tutto naturale, riconducibile ad un istinto di base: assicurarsi il proprio spazio vitale. Il comportamento territoriale degli amici a quattro zampe può essere diverso ed esprimersi diversamente."Mein Revier!", Pensa questo maschio e lascia cadere il suo marchio di profumi - Shutterstock / Jason X Pacheco

Migliaia di anni fa, i cani venivano allevati appositamente e utilizzati per difendere la proprietà dei loro proprietari. I cani da fattoria, ad esempio, avevano il compito di difendere la propria fattoria da intrusi come predatori. Ma un cane non deve essere un cane da guardia: anche i cani di famiglia mostrano spesso un comportamento territoriale.

Quando i cani marcano il loro territorio

Ci sono due grandi componenti del comportamento del territorio nei cani: annunciare il territorio e difendere il territorio dagli altri. L'annuncio si riferisce alla marcatura dell'area o al suo tracciamento. I cani lasciano segni di profumo durante la passeggiata facendo pipì in punti strategicamente importanti (sassi, alberi, ecc.) nell'area o lasciando secrezioni ghiandolari dalle ghiandole anali. Sicuramente hai visto il tuo cane annusare a lungo i resti di altri cani mentre camminava e poi metterci sopra il suo marchio olfattivo. Vale a dire: questo è il mio territorio.

Comportamento territoriale nei cani: la difesa

Il comportamento territoriale nei cani può essere più o meno pronunciato a seconda del naso del pelo. Quando i cani difendono il loro territorio, nel caso dei cani domestici questo in realtà si riferisce meno alla via preferita dal padrone o dalla padrona, ma molto più alle proprie quattro mura. Viene fatta una distinzione tra difesa territoriale difensiva e offensiva.

Se il tuo cane sta in piedi in diagonale o per metà eretto sulla via di estranei o visitatori e abbaia, possibilmente con la testa inclinata, questo è caratteristico del comportamento territoriale difensivo nei cani. È caratterizzato da incertezza e stress. Tuttavia, se il tuo cane si posiziona chiaramente in posizione verticale e non emette un latrato brillante, ma un abbaiare profondo e gutturale, che è diretto con sicurezza contro l'"intruso", è una difesa offensiva del proprio territorio.

Salutare un cane: questo è il modo migliore per farlo

Cane aggressivo: consigli di addestramento e corretta gestione

Terapia del cane problematico: aiuto per cani aggressivi