Cause di idrocefalo nei gatti

Anonim

Malattie animali

L'idrocefalo nei gatti è una grave deformità della testa. Le cause della malattia, conosciuta anche colloquialmente come la testa d'acqua, non sono state ancora completamente studiate. Qui puoi scoprire di più sulla malattia rara.A differenza di questo sano gatto Manx, i gatti con idrocefalo tendono ad avere teste più grandi - Shutterstock / esdeem

L'idrocefalo nei gatti può essere sia congenito che successivamente causato da varie cause. L'idrocefalo congenito si manifesta, tra l'altro, con un rigonfiamento o allargamento del cranio verso l'esterno. Gli occhi sono spesso spinti verso l'esterno, il che spesso fa strizzare gli occhi alle zampe di velluto colpite.

Possibili cause genetiche

Il cervello è circondato da liquido cerebrospinale che protegge l'organo. Nei gatti con idrocefalo, il rapporto tra produzione e assorbimento di questo fluido, noto anche come liquore, è disturbato. Il liquido cerebrospinale si accumula nei ventricoli cerebrali, facendoli espandere sotto la pressione risultante.

Nella maggior parte dei casi l'idrocefalo è congenito e quindi riconducibile a cause genetiche, e quindi si manifesta spesso nei primi mesi di vita. Quindi può succedere che la testa del gatto si allarghi già nel grembo materno. Nei gattini, la massa del cranio non è così solida e può essere spostata e modificata quando il cervello si gonfia all'interno. Da qui nasce il sintomo del cranio allargato.

Altre cause di idrocefalo nei gatti

Il salto d'acqua può essere ricondotto anche ad altri motivi. Ad esempio, parassiti, virus e tumori possono causare la malattia più avanti nella vita. Anche cisti, funghi e batteri possono essere fattori scatenanti. Poiché la parte superiore del cranio non cambia nei gatti più anziani, il cervello gonfio preme contro il cranio dall'interno. Ciò può avere gravi conseguenze come convulsioni, vertigini, svenimenti o causare epilessia.

Epilessia nei gatti: sintomi della malattia felina

Il cervello del gatto: come funziona?

Problemi di equilibrio nei gatti: possibili cause