Come individuare il tartaro nei cani?

Anonim

cure odontoiatriche

I cani più piccoli con il muso corto, in particolare, spesso soffrono di tartaro. Ma come si riconoscono esattamente i depositi sul proprio amico a quattro zampe? Qui ti diamo consigli per la diagnosi.Tartaro nei cani: i controlli regolari sono importanti - Immagine: Shutterstock / Jaromir Chalabala

Il tartaro è un accumulo costituito da una miscela di particelle di cibo, saliva nella cavità orale e batteri presenti. È possibile riconoscere la placca principalmente negli spazi ristretti tra i denti, sulle superfici ruvide dei denti e sul margine gengivale. I cani con denti molto piccoli sono spesso inclini a mascelle disallineate e denti troppo vicini o storti: il terreno fertile perfetto per il tartaro. Canini, zanne e molari della mascella superiore sono particolarmente colpiti nei cani. Dovresti quindi concentrare la tua attenzione principale su questo se temi un'infestazione nel tuo animale.

Tartaro: ecco come appare

I denti colpiti di solito hanno un rivestimento da grigio-verdastro a brunastro, che ha una superficie molto ruvida. Di conseguenza, la nuova placca si forma molto facilmente. Il più delle volte il rivestimento è molto solido, il che rende più difficile la cura dei denti. Un altro segno con cui si riconosce il tartaro è una sgradevole alitosi che emana il vostro amico a quattro zampe.

Come identificare correttamente la placca nei cani

Il problema del tartaro può trasformarsi in infiammazione delle gengive a causa dei batteri. Se le gengive sono arrossate o addirittura sanguinano, questo può anche indicare il tartaro come causa.

Se sospetti che il tuo cane possa soffrire di questo problema, una visita dal veterinario è una buona idea. Il medico può riconoscere ancora meglio i sintomi e confermare la diagnosi. Per escludere problemi dentali più seri, il veterinario può eseguire una radiografia della mascella del tuo cane.

Febbre nei cani: sintomi e possibili cause

Cure odontoiatriche nei cani: ecco come i denti restano sani

Cane con una puntura d'insetto: quando è pericoloso?