Malattie animali
Il tetano canino è una malattia rara ma pericolosa. Una volta che il cane ne viene infettato, è importante che la malattia venga scoperta e trattata il prima possibile. Leggi qui come il tuo amico a quattro zampe può essere infettato dalla malattia e come si presentano i sintomi.
Il tetano è una malattia infettiva acuta che può derivare da una ferita contaminata da batteri. Si verifica molto raramente nei cani, motivo per cui di solito non è richiesta la vaccinazione preventiva. È tanto più importante essere sensibilizzati ai sintomi della malattia dopo un infortunio, che può comparire solo settimane dopo e richiedere un'azione immediata.
Tetano nei cani: ecco come si può contagiare il tuo amico a quattro zampe
L'infezione da tetano nei cani è molto simile a quella negli esseri umani. Potenziali fonti di pericolo sono le ferite che il tuo cane ha inflitto a vetri rotti o altri oggetti taglienti e appuntiti. Diventa particolarmente pericoloso quando terra, letame e altri tipi di sporco entrano nella ferita.
Quando viene infettato dal tetano, il batterio Clostridium tetani si insinua e produce una pericolosa neurotossina che penetra nel midollo spinale e nel cervello dell'animale e attacca le funzioni delle cellule nervose. I sintomi della malattia di solito si manifestano nove giorni dopo l'infezione.
Sintomi di infezione da tetano
I sintomi del tetano sono simili a quelli dell'avvelenamento e possono manifestarsi in modo diverso a seconda della gravità della malattia. Gli animali malati sono sensibili al rumore e spaventati. Sembrano deboli e scoordinati.
I tuoi quarti posteriori possono diventare rigidi, l'andatura può apparire instabile e pericolosa. Quando stanno in piedi, adottano una postura angusta. Nei casi più gravi, anche i muscoli facciali sono contratti, i muscoli facciali si contraggono e le rughe sulla fronte sono evidenti.
Il tetano nei cani si manifesta anche con l'ingestione frequente e il rigurgito del cibo. C'è un rischio acuto di soffocamento. Possono verificarsi difficoltà respiratorie e crampi e non appena i muscoli respiratori vengono colpiti, la respirazione si interrompe.
Poiché la malattia è fatale in molti casi se non trattata, è necessario consultare immediatamente un veterinario se si sospetta il tetano.
Potresti essere interessato anche a questi articoli sulla salute del cane:
Tetano nel cane: prevenzione e cura
Vaccinazioni non fondamentali: quali sono utili?
Ha senso l'assicurazione sanitaria per cani?