Postura del gatto
Le zampe di velluto esprimono il loro stato d'animo attraverso il corpo e il linguaggio parlato. Se interpreti correttamente questo linguaggio del gatto, tu, come padrona o padrone, saprai cosa non va nel tuo tesoro e quando dovresti dare alla tigre di casa la sua libertà. Ecco alcuni suggerimenti:
Di per sé, la voce svolge un ruolo piuttosto subordinato nella comunicazione dei gatti. Il linguaggio del corpo dice più di mille parole per le nostre amate zampe di velluto. Tuttavia, i gatti usano suoni come fare le fusa, miagolare e sibilare. Dovremmo sapere cosa intendi con questo.
Interpretazione della lingua parlata: attenzione e benessere
Alla domanda sul rumore che fa un gatto, tutti rispondevano "Miao!" risposte. È interessante notare che questo suono è riservato esclusivamente agli umani nei gatti adulti, gli amici a quattro zampe comunicano tra loro usando suoni diversi. Interpretare questa forma di linguaggio parlato di solito non è difficile: miagolare in realtà significa sempre che l'amico a quattro zampe vuole attenzioni o ha una richiesta per te. Potrebbe essere la fame, o voler essere liberato, o coccole - te lo mostrerà. Più il tono è acuto, più la richiesta è urgente.
Se il miagolio è il suono più famoso prodotto dai gatti, allora le fusa sono probabilmente il più popolare. Non c'è da stupirsi, perché gli amici a quattro zampe di solito mostrano con questa lingua parlata che se la stanno cavando davvero bene. Di conseguenza, questo suono sonoro può essere ascoltato ogni volta che l'intenditore a quattro zampe si fa strofinare lo stomaco con gusto. Ma fa attenzione! I gatti a volte fanno le fusa per calmarsi, ad esempio quando soffrono, sono malati o sono molto stressati.
Capire i gatti: il sibilo è un segnale di difesa
Fai attenzione se il gatto sibila e mostra i denti. La lingua parlata può essere interpretata abbastanza chiaramente come comportamento difensivo. Sibilare può significare: "Sono di cattivo umore, lasciami in pace - immediatamente!" Ma è anche possibile che tu o gli estranei che stanno visitando stiate spaventando il vostro gattino, forse abbiate inconsciamente superato un limite. Quindi dai alla zampa di velluto spaventata abbastanza spazio per ritirarsi.
Potresti voler metterti in salvo quando la tua tigre domestica ringhia. A differenza del sibilo, questo non deve essere inteso come un segno di difesa, ma come un segno di aggressività. Una mossa sbagliata potrebbe essere sufficiente ora e avrai una zampa pulita. Se vuoi capire il tuo gatto, è meglio lasciarlo in pace finché non si sarà calmato di nuovo.
Le vocalizzazioni più importanti dei gatti nel riassunto
• Miao: Desiderio di tenerezza o attenzione, bisogno, per noia
• fusa: Segnale di benessere, meno frequente in caso di grande paura o dolore
• Sibilo: Segnale di avvertimento, gesto minaccioso, come sanzione (es. come misura educativa)
• ringhiare: Forte segnale di avvertimento, gesti di minaccia violenti, segni di attacco
• Grido: Combattimento rumore, attacco e impulso di difesa
• ululato: Per paura o disagio, raramente come un forte gesto minaccioso
Il linguaggio del corpo nei gatti: le orecchie come radar dell'umore
Linguaggio del corpo nei gatti: interpretare le posizioni della coda
I gatti e il loro linguaggio: cosa esprime il comportamento?