Addestramento del cane
Cosa fare se il cane del vicino abbaia in continuazione? Anche il più grande amante dei cani perde la pazienza a un certo punto se il livello di rumore proveniente dal giardino vicino continua. Con questi trucchi puoi abbassare il volume a un livello sopportabile e creare un'atmosfera migliore nel vicinato. Ma se tutto questo non funziona, ci sono anche trucchi legali.
Il cane del vicino abbaia per ore ogni volta che è solo o vuole difendere il suo territorio al minimo rumore? L'abbaiare occasionale è solo una parte di esso ed è tollerato dalla maggior parte delle persone, ma un cane vicino che abbaia può diventare un vero test nervoso nel tempo. Se il tuo vicino non si arrende nonostante diverse conversazioni, questi suggerimenti possono aiutarti.
Il cane del vicino continua ad abbaiare: informami del problema in modo amichevole
Prima di tutto, è importante cercare una conversazione personale quando il cane del vicino abbaia continuamente o di notte. Il tuo vicino potrebbe non essere consapevole del problema perché è al lavoro tutto il giorno o trascorre la notte altrove. Forse anche lui non trova fastidioso l'abbaiare. Sii concreto e descrivi la situazione senza fare alcun rimprovero. Forse puoi trovare una soluzione insieme.
Se sei un proprietario di cani esperto, puoi dare al tuo vicino preziosi consigli sulla strada in modo che possa impedire al suo caro di abbaiare tutto il tempo. Ad esempio tramite:
- Ricerca sulla causa principale. Solo quando il proprietario conosce la causa dell'abbaiare può lavorare in modo specifico per addestrarlo.
- Maggiore preoccupazione per l'animale giocando, camminando a lungo o facendo esercizio mentre si va in bicicletta.
- Sport per cani che consuma la forza del tuo amico a quattro zampe in modo che preferisca dormire piuttosto che abbaiare.
- Riduci i tempi in cui il cane è a casa da solo.
- Cerca un aiuto professionale da un addestratore di cani.
- Il cane del vicino mi abbaia: è così che si diventa amici
Il cane del vicino continua ad abbaiare in giardino quando ti vede o ti abbaia sulle scale? Questo potrebbe essere perché non ti conosce e quindi vuole solo difendere il suo territorio o il suo padrone. In questo caso, fai conoscenza con il naso di pelliccia e fai amicizia. Ad esempio, fissa brevi appuntamenti regolari con il tuo vicino in cui giochi con il suo cane.
In questo modo si abitua a te e non ti percepisce più come una minaccia. Puoi anche conquistare la sua fiducia con dei dolcetti, ma solo dopo aver consultato. Non fare nulla senza informare preventivamente il proprietario del cane. Dopotutto, è il suo cane ad avere intolleranze o allergie.
Il fischietto aiuta se il cane del vicino abbaia tutto il giorno
Gli esperti consigliano, soprattutto nei casi di disagio, in cui il proprietario vieta il contatto ravvicinato con il cane, di allenarsi con un fischietto per svezzare il cane vicino dall'abbaiare. I suoni ad alta frequenza vengono percepiti solo dalle orecchie dei cani. Quindi non sono un altro fattore di disturbo per gli esseri umani. Inoltre, non fai del male ai tuoi amici a quattro zampe. Trovano semplicemente il rumore sgradevole.
Questo ti darà un condizionamento dopo un po': fischia ogni volta che il cane del vicino abbaia. All'inizio questo potrebbe intensificare l'abbaiare, ma gradualmente si renderà conto che il fischio si verifica solo quando abbaia e interromperà il suo comportamento. Naturalmente, avrai bisogno di un po' di pazienza per questo metodo.
Se tutto il resto fallisce: questo è quello che dice la legge
Se hai provato tutti i suggerimenti e non ci sono miglioramenti, puoi considerare di intraprendere un'azione legale. Tuttavia, non esiste una base legale universale dopo che ai cani è stato vietato l'abbaiare. Il limite al quale l'abbaiare del cane diventa irragionevole è sempre una questione del singolo caso. Si dice che l'abbaiare del cane faccia parte del normale spettro di rumore in un condominio (AG Amburgo, sentenza del 6 marzo 2005, 49 C 165/05).
Abbaiare occasionalmente è sempre ragionevole. Ciò è particolarmente vero quando l'inquilino ha un visitatore o torna a casa e il cane lo saluta. Può anche reagire a rumori improvvisi abbaiando (AG Hamburg-Wandsbek WuM 1991, 94). Solo se il cane abbaia ininterrottamente per ore o di notte l'inquilino si comporta in modo contrario al contratto. Non esistono inoltre norme speciali per i cani da guardia (OLG Düsseldorf WM 1990, 400).
Se un vicino è infastidito dall'abbaiare del cane, può chiedere al padrone di casa di chiedere al proprietario del cane di consegnare l'animale o può ridurre l'affitto. Se il danno dei vicini raggiunge una misura irragionevole, il locatore deve revocare il permesso di tenere animali all'inquilino interessato (LG Hamburg WuM 1999, 453). Se il cane appartiene a un vicino che non è l'inquilino, il proprietario deve intraprendere un'azione legale contro il cane che abbaia, se necessario. Se non lo fa, si esporrà inevitabilmente a richieste di riduzione da parte del proprio inquilino.
Come impedire al tuo cane di abbaiare in continuazione
Linguaggio del cane: la corteccia e il suo significato
Costanza nell'addestramento del cane: consigli