Malattie animali
I cani sono esseri estremamente sensibili che possono soffrire di malattie mentali. Quindi è possibile che anche il tuo amato amico a quattro zampe soffra di depressione. Come per gli esseri umani, le cause possono essere diverse.
La depressione nei cani può avere diverse cause, solo raramente di natura organica. Come con gli umani, di solito è la psiche che rende depresso un cane. Un veterinario può fornire informazioni al riguardo e, se necessario, consigliare uno psicologo animale.
Depressione nei cani: cause per lo più psicologiche
A seconda della sensibilità di un cane, situazioni come un litigio all'interno della famiglia possono scatenare la depressione. In particolare, se un amico a quattro zampe sperimenta regolarmente litigi e stress nei suoi proprietari per un lungo periodo di tempo, ciò può avere un effetto dannoso sulla sua psiche. Ma sono possibili anche altre ragioni. Ad esempio, se devi spesso lasciare il tuo cane da solo, la solitudine può renderlo così depresso da farlo diventare depresso. La perdita di un caregiver, lontano da casa o deceduto, è una possibile causa della malattia mentale.
Un'altra possibile causa di depressione nei cani: richieste eccessive. Se la mente o il corpo sono regolarmente sopraffatti, il corpo rilascia molta adrenalina a causa dello stress, che può provocare spossatezza e stati depressivi. Tali depressioni da stress possono anche essere innescate da circostanze speciali come il trasloco o molto rumore.
Depresso a causa della frustrazione
La frustrazione può, per un periodo di tempo più lungo, portare alla depressione nei cani. I cani sensibili possono essere frustrati quando non vengono seguiti rituali ben noti, come non fare una passeggiata o non dare da mangiare. L'insoddisfazione e la conseguente depressione possono verificarsi anche quando un secondo cane si unisce alla famiglia. D'altra parte, la depressione può insorgere quando un altro animale con cui il cane ha vissuto a lungo improvvisamente non c'è più.
Quando i cani sentono di non essere più necessari
Soprattutto nei cani da lavoro che hanno sempre avuto un determinato compito nella loro vita e non sono più in grado di svolgerlo per motivi di malattia o età, può insorgere la depressione. Se un cane non si sente più necessario, ciò può avere gravi conseguenze. Pertanto, i cani in particolare che sono stati addestrati spesso e molto in una certa area e sono stati molto attivi dovrebbero essere inclusi il più possibile in tale vita quotidiana, anche in età avanzata.
Curare la depressione nei cani
Cane con depressione: sintomi
Cause del disturbo d'ansia nei cani