guidavo
Una puntura di vespa è dolorosa per il gatto, ma con un po' di raffreddamento guarirà da sola dopo pochi giorni. In alcuni casi, tuttavia, possono insorgere complicazioni. Puoi leggere qui quando faresti meglio a fare una visita dal veterinario immediatamente.
Come per gli umani, una puntura di vespa è associata a dolore e prurito nei gatti. Se un animale grida improvvisamente e poi si gratta costantemente nello stesso punto, probabilmente è stato punto. Di solito una tale lesione può essere trattata facilmente e non è un problema. Ma ci sono eccezioni.
Un gatto con una puntura di vespa in bocca è un caso da veterinario!
Se alla tua zampa di velluto piace giocare con gli insetti volanti, il gatto riceverà una puntura di vespa nella zampa. Questo di solito non è nulla di cui preoccuparsi, anche se la zampa del gatto è leggermente gonfia dopo la puntura di vespa. Se fai il primo soccorso raffreddando il sito della puntura, tutto di solito guarirà da solo. Se il gonfiore è grave, aiuterà un unguento antinfiammatorio del veterinario.
Tuttavia, se il tuo gatto viene beccato in bocca mentre cerca di mangiare la sua preda spinosa, è un'emergenza. La puntura di vespa può gonfiare le vie respiratorie in modo che il naso di pelliccia minaccia di soffocare! Non appena sospetti che il tuo gattino possa essere stato punto in bocca, dovresti vedere un veterinario il prima possibile. Ciò è particolarmente vero se la zampa di velluto ha difficoltà a deglutire o a respirare.
Il gatto ha la puntura di vespa: riconosci la reazione allergica
Le punture di vespa sono pericolose anche per i gatti se hanno un'allergia. Quindi una pugnalata alla zampa può essere un problema. Pertanto, osserva molto attentamente il tuo gatto: se continua a giocare dopo una puntura, non è necessaria alcuna visita dal veterinario.
La situazione è diversa se la puntura di vespa provoca i seguenti sintomi nei gatti:
- La tigre domestica sembra improvvisamente apatica.
- Il gatto ha problemi circolatori e/o respiratori.
- L'animale sembra irrequieto e vomita.
Se è così, potrebbe essere uno shock anafilattico, una reazione allergica grave e pericolosa per la vita. Quindi porta immediatamente il gatto dal veterinario.
Primo soccorso nei gatti: cosa fare con le punture di insetti
Morso di insetto sulla zampa di un gatto: cosa fare?
Puntura d'ape nei gatti: pronto soccorso