comportamento
Perché i gatti tremano la coda? Una domanda che molti proprietari di gatti si pongono. Le zampe di velluto hanno un linguaggio del corpo molto complesso e usano anche la coda in modo intensivo per la comunicazione. Ecco i motivi più comuni per una coda di gatto traballante.
La domanda sul perché i gatti scuotono la coda non può sempre essere risolta con certezza al cento per cento: le differenze tra le possibili cause di questo comportamento sono spesso trascurabili. Inoltre, non è sempre chiaro se si tratta più di scodinzolare, frustare o tremare.
1. Il gatto scodinzola e scuote la coda con rabbia
Le motivazioni per cui i gatti scodinzolano o si scuotono improvvisamente in pensione a volte significano cose cattive in alcuni casi. Ad esempio, una coda di gatto che scodinzola vigorosamente e tremante può essere un segno di rabbia ed eccitazione.
Riguarda l'intensità del movimento: una coda veloce e decisamente furiosa dovrebbe incoraggiarti a lasciare il tuo gattino da solo per il momento. Dalle il tempo di cui ha bisogno per calmarsi.
2. Irritazione come causa del tremito della coda del gatto
Se la coda del tuo gatto trema, può anche essere un segno di fastidio, soprattutto se sembra quasi che la coda del gatto vibri sulla sua groppa.
È possibile che il tuo naso peloso sia infastidito da qualcosa o che una certa cosa non stia andando come vorrebbe che fosse. Ancora una volta, dai al tuo gatto il tempo di calmarsi e fai del tuo meglio per evitarlo.
3. Stress e irrequietezza come cause di tremori
Questa causa del tremito della coda dei gatti è correlata al secondo punto. Se la tua tigre domestica sperimenta stress e ansia, può anche agitare la coda tremante o frustarla avanti e indietro.
Il tuo partner animale potrebbe essere in piedi alla finestra e vedere alcuni uccelli che volano dietro il vetro che vorrebbe cacciare. Se sul gatto trema solo la punta della coda, questo potrebbe essere un segno di frustrazione.
4. Anche i gatti tremano la coda per la gioia
In molti casi, il tremore della coda di un gatto può anche rappresentare gioia. Potrebbe essere positivamente eccitata e felice per qualcosa quando la coda è dritta e poi si scuote o vibra eccitata.
Se entri nella stanza e il tuo gatto mostra questo comportamento - e non invia segnali negativi accanto ad esso - potresti sentirti onorato perché qualcuno sarà molto felice di vederti.
Se il gatto fa le fusa: significato
Interpretare correttamente la lingua parlata: come capire il tuo gatto
Se il gatto fa le fusa: significato