Valeriana per cani: come usare correttamente il sedativo naturale

Anonim

Supplemento nutrizionale

La valeriana ha un effetto calmante non solo sugli esseri umani, ma anche sui cani. Qui puoi scoprire a cosa dovresti prestare attenzione quando usi la pianta medicinale per ridurre il livello di stress del tuo amico a quattro zampe e perché dovresti usare solo il sedativo naturale con cura.La valeriana può anche aiutare con lo stress nei cani - Shutterstock / Lindsay Helms

I cani possono anche essere sotto stress di tanto in tanto, il che a sua volta non è salutare per gli animali. Valeriana (Valeriana officinalis) può aiutare. È considerato un sedativo a base di erbe e ha un effetto più forte della camomilla o dell'erba di San Giovanni. Questo non funziona solo per gli umani, ma anche i cani possono rilassarsi più facilmente con la valeriana, a condizione che venga utilizzata correttamente.

Consiglio: Prima di ricorrere agli integratori di valeriana, vedi se ci sono altri modi per alleviare lo stress del tuo cane, come affrontare le cause alla radice dello stress.

Valeriana per il cane: applicazione ed effetti

Se prendi antidolorifici, stai solo agendo contro il sintomo "dolore", non contro la causa. È simile al dono della valeriana ai cani: l'uso della pianta medicinale ha senso solo se hai provato di tutto in anticipo per eliminare possibili fattori di stress per il tuo cane. Altrimenti, il tuo cane potrebbe sentirsi di nuovo stressato non appena la valeriana svanisce.

La valeriana non funziona immediatamente lo stesso giorno, ma spostata nel tempo e dopo un uso regolare per un certo periodo di tempo, ad esempio come parte di una cura di due settimane. Ma la valeriana non è affatto una parte a lungo termine della dieta di un cane! La ragione di ciò sono gli oli essenziali presenti nella valeriana. A lungo termine, questi possono portare a reazioni di intolleranza.

Come dovrebbe essere dosata la valeriana per i cani?

Assicurati di discutere in anticipo il dosaggio esatto con un veterinario, poiché ciò dipende da fattori quali:
• Il peso
• Taglia
• Corsa
• Stato di salute

Ad esempio, è ipotizzabile un'assunzione giornaliera per un periodo di due settimane.

Effetti collaterali: la valeriana può essere dannosa per i cani?

Se il dosaggio non è corretto, possono essere causati i risultati opposti, ancora più irrequietezza e nervosismo, o peggio: bassa pressione sanguigna o indigestione sono altre possibili conseguenze. Se il tuo cane ha problemi di stomaco, lesioni alle mucose o addirittura infiammazione dello stomaco, evita di somministrare la valeriana.

Come dare la valeriana al cane

Hai discusso con il veterinario che al tuo cane può essere data la valeriana e hai ricevuto istruzioni su come usarla? Quindi ora è il momento di "rallegrare" il sedativo sul tuo animale domestico. All'inizio l'odore della pianta sembrerà strano al tuo cane. Non sa nemmeno che vogliono aiutarlo. Esistono diverse forme di dosaggio come gocce di valeriana, oli essenziali, compresse o radice di valeriana essiccata.

Tuttavia, il tuo cane dovrebbe prima essere abituato a piccole quantità di valeriana. All'inizio mescola solo piccole dosi nel suo cibo. Altrimenti potrebbe non mangiarlo affatto. Perché i cani hanno un naso incredibilmente fine e possono annusarlo quando qualcosa nel cibo è diverso dal solito.

Nella nostra guida "Il cane deve prendere i farmaci: così ingoia la pillola", troverai consigli su come somministrare il farmaco al tuo amico a quattro zampe.

Alternativa all'assunzione di valeriana

Non puoi solo dare al tuo cane la valeriana per via orale, cioè non solo mescolarla al cibo. Puoi anche strofinare da due a otto gocce di valeriana sul petto del tuo cane. È così che il tuo tesoro inala i vapori - funziona anche questo. Proprio come un cuscino alla valeriana. Questo è pieno di radice di valeriana ed emana l'intenso odore della pianta medicinale. Questo ha un effetto rilassante e il tuo cane si sente più equilibrato. Simile agli altri prodotti alla valeriana, tuttavia, dovresti usarlo solo con parsimonia.

Omeopatia per cani: cosa può fare?

Antidolorifici a base di erbe per cani: quali ci sono?

Terapia della sanguisuga nei cani: indicazioni e benefici