Reumatismi nei cani: sintomi, diagnosi e terapia

Anonim

Ossa e articolazioni

L'artrite reumatoide oi reumatismi nei cani portano a dolorose infiammazioni articolari. I sintomi inizialmente si manifestano a raffiche, ma possono diventare cronici. Il reumatismo è causato da una reazione autoimmune del corpo. La terapia mira ad alleviare i sintomi. Finora, i reumatismi non sono curabili.Il reumatismo canino non può essere curato, ma la fisioterapia aiuterà ad alleviare i sintomi - Shutterstock / msgrafixx

A differenza dell'osteoartrite, i reumatismi nei cani non sono innescati dall'usura graduale delle articolazioni. La causa della malattia dolorosa è una reazione autoimmune: in questo caso le difese del cane sono dirette non solo contro gli agenti patogeni, ma anche contro le cellule sane della cartilagine articolare. Di conseguenza, sempre più cartilagine articolare viene rotta e l'articolazione viene distrutta in modo permanente.

Ma come si possono diagnosticare e curare i reumatismi nei cani? Lo scoprirai di seguito.

Puoi riconoscere i reumatismi nei cani da questi segni

I sintomi tipici dei reumatismi nei cani sono articolazioni gonfie e dolorose. In una fase avanzata, le articolazioni possono anche mostrare segni di deformazione. Nel tempo, il cane affetto spesso soffre anche di atrofia muscolare e corrispondente debolezza fisica. Altri possibili segni di reumatismi nei cani includono:

● zoppo
● rigidità
● Perdita di appetito
● febbre
● Linfonodi ingrossati

Inoltre, ci sono ulteriori malattie degli organi man mano che la malattia progredisce. I cani con reumatismi un giorno soffriranno anche di insufficienza renale, polmonite, tonsillite e infezioni del tratto urinario.

Reumatismi nel cane: i sintomi si manifestano con le riacutizzazioni

Ci sono giorni in cui il tuo cane reumatoide sta relativamente bene, poi le sue condizioni peggiorano improvvisamente di nuovo. Questo perché i reumatismi si verificano nei razzi. Molte articolazioni sono spesso colpite contemporaneamente, ma i sintomi dei reumatismi possono colpire altre articolazioni da un attacco all'altro. I sintomi possono attenuarsi o addirittura scomparire tra un attacco e l'altro. Ma le fasi senza sintomi diventano sempre più brevi nel tempo. Nella fase terminale della malattia, il tuo cane soffre in modo cronico, cioè permanente, di dolori articolari.

Ecco come il veterinario può diagnosticare i reumatismi nei cani: diagnosi

Fortunatamente, i reumatismi sono relativamente rari nei cani. Il veterinario prima chiarirà se i sintomi sono dovuti ad altre malattie articolari come l'artrosi. Per fare questo, ascolterà attentamente la storia medica del tuo cane. Questa procedura si chiama anamnesi e fornisce al veterinario i primi indizi che indicano reumatismi anziché osteoartrite. Con l'osteoartrite, i sintomi non compaiono in riacutizzazioni, ma iniziano facilmente e peggiorano continuamente con l'aumentare dell'usura articolare.

Un esame a raggi X può ulteriormente rafforzare il sospetto iniziale. Nei reumatismi, la superficie ossea appare irregolare, l'osso appare bucato e le articolazioni possono deformarsi. Nel corso successivo del processo, il tessuto molle diventa mineralizzato, cioè solidificato, che può essere visto anche ai raggi X. Il veterinario prende anche il liquido sinoviale e lo analizza. L'aumento dei livelli di infiammazione è un'altra indicazione di reumatismi nei cani.

Trattare i reumatismi nei cani con i farmaci

La terapia dei reumatismi consiste nell'alleviare i sintomi e rallentare il decorso della malattia. Sfortunatamente, la malattia autoimmune non può essere curata. Per migliorare la qualità della vita del tuo cane, il veterinario prescriverà antidolorifici e farmaci antinfiammatori. La dose è adattata individualmente al tuo cane. È così che possono essere alleviati i peggiori sintomi di reumatismi.

Fisioterapia e idroterapia per cani con reumatismi

Oltre al trattamento farmacologico, è importante mantenere il più a lungo possibile la mobilità delle articolazioni nei cani affetti. Una volta che il farmaco ha alleviato il dolore e l'infiammazione maggiori, il tuo cane può e deve continuare a muoversi. Gli sport leggeri che non sono troppo faticosi per le articolazioni possono aiutare. Sono consigliabili anche piacevoli passeggiate. Inoltre, la fisioterapia per cani con reumatismi è una vera risorsa. Massaggi ed esercizi speciali assicurano che le articolazioni facciano meno male.

Anche l'idroterapia, ovvero esercizi in acqua delicati sulle articolazioni, aiuta a migliorare la propria condizione. Puoi anche nuotare regolarmente con il tuo cane malato: l'acqua sostiene il suo peso, quindi può muoversi ed esercitare le articolazioni senza ulteriore stress.

Consigli nutrizionali per cani con reumatismi

Se il tuo cane soffre di reumatismi, è consigliabile mantenere un peso corporeo sano. Evita le leccornie e attieniti al tipo e alla quantità di cibo consigliata dal veterinario. Gli integratori alimentari con estratto di cozze verdi possono essere utili per le articolazioni - discuti questa opzione anche con il tuo veterinario.

Sintomi: come riconoscere l'artrosi nei cani

Artrosi canina: diagnosi e trattamento

Cause di artrosi nei cani