cure odontoiatriche
Il tartaro può svilupparsi nei cani a causa di batteri, alimentazione scorretta e pulizia impropria dei denti. Scopri qui perché non dovresti rimuovere i depositi da solo, ma piuttosto visitare un veterinario.
Se hai trovato il tartaro nel tuo amico a quattro zampe, dovresti portarlo dal veterinario. Perché dovresti lasciare la rimozione dei depositi a un professionista. Il medico può valutare al meglio quanto è pronunciata la placca e quindi selezionare il metodo di trattamento. I depositi possono essere rimossi manualmente con apposite pinze o con un dispositivo ad ultrasuoni.
Rimozione dei rivestimenti: a mano
Le cause del tartaro nei cani sono principalmente causate da batteri, diete troppo ricche di zucchero e amido o problemi di salivazione. Non bisogna rimuovere i depositi senza l'aiuto professionale di un medico, perché di solito è necessaria una leggera anestesia per non sottoporre troppo l'amico a quattro zampe.
Con speciali pinze per tartaro, il veterinario può quindi rimuovere la placca grossolana e affrontare i depositi più fini con un detergente per denti. In particolare, può sciogliere il tartaro negli interstizi e sullo smalto dei denti.
Rimozione del tartaro nei cani: ultrasuoni
Un altro modo per rimuovere il tartaro è l'ecografia. Il veterinario usa un piccolo scalpello per applicare onde ultrasoniche al dente. Il tartaro nei cani si scheggia facilmente e può quindi essere lavato via con acqua. Una volta che il medico ha risolto tutto, leviga la superficie con un agente lucidante. La pulizia dei denti ha reso ruvida la superficie: sarebbe il terreno fertile perfetto per il nuovo tartaro. Lo smalto previene la formazione di nuova placca o peggio depositi.
Ecco come prevenire la formazione del tartaro nei cani
Se il tuo cane ha una maggiore tendenza a formare placca e tartaro, dovresti prevenirlo spazzolandolo regolarmente. Per fare questo, procurati uno spazzolino da denti che puoi mettere al dito e un dentifricio adatto ai cani. Questi sono disponibili con un sapore di pollo, per esempio.
Assicurati che il cibo non contenga zucchero. Molti mangimi finiti contengono zucchero, presta attenzione qui e assicurati di scegliere una variante senza zucchero. Lo zucchero può anche essere nascosto sotto nomi come glucosio, destrosio, sciroppo, estratto di malto d'orzo o dolcezza dell'uva. Ossa da masticare e altri prodotti per la cura dei denti sono importanti elementi di prevenzione. Lascia che il tuo amico a quattro zampe mastichi e mordicchi molto ogni giorno. Questo crea abbastanza saliva per evitare che la placca si attacchi troppo ai denti del cane.
Come individuare il tartaro nei cani?
Cure odontoiatriche nei cani: ecco come i denti restano sani
Prevenire il tartaro nei cani