I cani possono mangiare le ossa?

Anonim

Alimentazione del cane

Quando preparano la carne, molti proprietari di cani si chiedono se possono dare da mangiare le ossa al loro amato amico a quattro zampe. La risposta a questo dipende da diversi fattori.I cani amano le ossa, ma ci sono alcune cose a cui prestare attenzione durante l'alimentazione - Shutterstock / Simone van den Berg

Se adeguatamente nutrite, le ossa sono uno spuntino popolare per cani. Con il calcio sano puoi aggiungere valore all'alimentazione del cane e mantenere i denti sani. A parte questo, sono molto ricercati dalla maggior parte degli amici a quattro zampe. Tuttavia, se gli dai da mangiare in modo errato, puoi mettere in pericolo il tuo amato amico peloso.

Questi tipi di ossa sono pericolosi

Se un osso si scheggia, un cane può subire pericolose lesioni interne. Nel peggiore dei casi, le schegge ossee possono perforare le pareti intestinali. Se un pezzo di osso troppo grande viene ingerito, può portare a costipazione. Per evitare questo rischio, dovresti scegliere saggiamente il popolare snack per cani. C'è un alto rischio di scheggiatura, ad esempio, nel caso delle ossa di pollame e delle ossa di bovini anziani da macello. Oltre a tutte le ossa che sono state riscaldate. Indipendentemente dal fatto che sia fritto, bollito o alla griglia: la struttura di un osso diventa porosa quando riscaldata e quindi pericolosa per i cani.

Scegliere le ossa del cane adatte

Alimentare solo ossa crude e mai quelle che sono state riscaldate in alcun modo. Le ossa di animali giovani, ad esempio agnello o vitello, sono molto adatte all'alimentazione cruda. Sono meno inclini a scheggiarsi e sono particolarmente ricchi di minerali e oligoelementi. Chi prende carne biologica non pensa solo agli animali da macello, ma anche a inquinare i propri animali domestici con il minor numero di sostanze inquinanti possibile.

Nutrire con moderazione e sotto supervisione

Se un cane mangia troppe ossa, può portare alla stitichezza, quindi dai sempre allo spuntino del cane piccole quantità. Soprattutto se il tuo animale domestico non è abituato, dovresti prima provare un piccolo pezzo per vedere se può tollerare il trattamento. In combinazione con la carne, le parti ossee sono più digeribili per il cane, quindi è meglio nutrirle sempre entrambe insieme. Lascia che il tuo amico a quattro zampe mangi l'osso sotto controllo, perché anche con la massima cura, un pezzo di osso potrebbe scheggiarsi.

Quando dai da mangiare alle ossa del tuo cane, dovresti sempre prestare attenzione alla sua digestione. Troppo osso nel rivestimento può portare a costipazione, troppa cartilagine a diarrea. Una regola pratica dice: nutrire un massimo di dieci grammi di ossa per chilogrammo di peso corporeo. A proposito: le ossa con carne più popolari nei cani sono le ossa del petto di manzo e vitello, le costolette di agnello e le ossa del midollo.

Alimentazione dei cani: Barf con carne congelata

Perché il cioccolato è tossico per i cani?

Attenzione velenoso! Cibi che i cani non dovrebbero mangiare