Il cane ha la malattia parodontale: sintomi e trattamento

Anonim

cure odontoiatriche

Se il tuo cane sviluppa una malattia parodontale, è importante identificare precocemente la malattia dentale. Prima si inizia il trattamento, più è facile interrompere il decorso della malattia in modo che la condizione non peggiori. Ecco a quali sintomi prestare attenzione.Se sospetti la parodontite, dovresti portare il tuo cane dal veterinario - Shutterstock / Roger costa morera

La parodontite nei cani progredisce in modo insidioso e porta a grande dolore e perdita dei denti se non trattata in modo tempestivo. I sintomi non sono sempre ugualmente pronunciati - a volte il tuo amico a quattro zampe può stare di nuovo bene, in modo che non mostri alcun segno di malattia nel mezzo. Dovresti quindi essere particolarmente vigile e andare troppo dal veterinario per un controllo dentale: qualsiasi danno ai denti che si è già verificato non può essere ripristinato.

Malattia parodontale del cane: riconoscere i sintomi

I problemi dentali sono generalmente evidenti come un forte alito cattivo. Se il tuo amico a quattro zampe sente l'odore del suo cibo subito dopo aver mangiato o ha appena mangiato qualcosa di molto maleodorante, l'alitosi non è indice di parodontite, ma se ha anche l'alitosi è consigliabile una visita dal veterinario. Durante un controllo dentale, il veterinario può verificare se la placca è preoccupante, se le gengive si sono ritirate o si sono infiammate. Le gengive sanguinanti sono un sintomo di infiammazione, spesso correlata alla malattia parodontale.

Il dolore alla bocca può anche influenzare il benessere generale del tuo cane. Questo diventa evidente attraverso un ridotto istinto di gioco, svogliatezza ed esaurimento. Il tuo amico a quattro zampe potrebbe reagire improvvisamente in modo sensibile e sussultare quando vuoi accarezzargli la testa. Può verificarsi anche perdita di appetito, ma di solito solo quando la malattia parodontale è ben avanzata.

Trattamento della malattia parodontale dal veterinario

La complessità del trattamento della parodontite dipende dalla diffusione della malattia. In ogni caso, il veterinario deve pulire accuratamente i denti, le tasche gengivali e le radici dei denti e rimuovere la placca. In casi particolarmente gravi, il veterinario sottoporrà il cane ad anestesia per il trattamento. Se l'apparato portadentale è già stato distrutto, il dente corrispondente deve essere completamente rimosso; una dentiera per cani prende poi il posto del dente malato.

Ecco come puoi aiutare il tuo cane con problemi ai denti

Tuttavia, se il tuo cane ha ricevuto una dentiera o se i suoi denti sono stati accuratamente puliti, non è abbastanza. Ora devi spazzolare accuratamente i denti del tuo cane ogni giorno con uno spazzolino speciale e un dentifricio per cani in modo che la parodontite non progredisca ulteriormente e potrebbe essere necessario estrarre e sostituire più denti. Puoi trovare ulteriori suggerimenti sull'argomento nella nostra guida "Cura dentale per cani: come mantenere i denti sani".

Cambiare i denti ai cani: ecco come puoi sostenere il tuo cucciolo

Prevenire il tartaro nei cani

Cause del tartaro nel cane