veterinario
Se il tuo cane deve sottoporsi a importanti procedure mediche, l'anestesia viene spesso utilizzata per proteggere l'animale dal dolore. Ma soprattutto con amici a quattro zampe vecchi o malati, questo può comportare gravi rischi, che nel peggiore dei casi possono essere addirittura fatali. Quindi deve davvero essere un anestetico?
Quando sentono la parola anestesia, molti proprietari di cani temono dei rischi, forse anche la morte del cane. Tuttavia, questo tipo di stordimento viene utilizzato per il benessere dell'animale - un'attenta osservazione da parte del veterinario è pratica comune. Il veterinario esaminerà attentamente anche il tuo cane prima dell'anestesia per calcolare esattamente quanto in alto deve dosare l'anestetico in modo che possa operare con successo l'animale e che si riprenda il più rapidamente possibile in seguito.
Quali sono i vantaggi dell'anestesia?
L'anestesia annulla la funzione delle cellule nervose per un periodo di tempo limitato. Il cane non avverte alcun dolore, è rilassato ed è letteralmente in un sonno profondo. Oltre a questi effetti, il farmaco somministrato colpisce anche il cervello, il tratto gastrointestinale, la respirazione, il cuore e la temperatura corporea. Se il dosaggio è corretto e la preparazione per l'operazione e l'anestesia sono state ottimali, i rischi di danni agli organi sono molto bassi.
Nel complesso, si può dire che l'anestesia, la cosiddetta anestesia, giova al cane. Lo stress a cui sarebbe altrimenti esposto l'animale durante il trattamento renderebbe la procedura più difficile o addirittura impossibile e influenzerebbe negativamente anche il processo di guarigione.
Procedura per l'anestesia nei cani
Per preparare delicatamente il cane alla procedura e all'anestesia, dovrebbe venire dal veterinario a stomaco vuoto. Altrimenti c'è il rischio che l'animale vomiti e si soffochi durante lo stordimento. Il tuo cane riceverà quindi una premedicazione poco prima dell'operazione, che interromperà la circolazione e sedarà l'animale. Quindi viene somministrato l'anestetico, sotto forma di iniezione o inalando un gas paralizzante. Mentre il metodo di iniezione viene utilizzato principalmente per procedure brevi, l'inalazione viene solitamente utilizzata per procedure più lunghe o più dolorose.
Affinché le condizioni del cane possano essere valutate durante l'anestesia, i suoi segni vitali sono costantemente monitorati. Oltre alla frequenza cardiaca e alla pressione sanguigna, viene considerato anche il contenuto di ossigeno nel sangue e nel respiro. In caso di complicazioni, il veterinario può intervenire con un ventilatore a disposizione e supportare il cane.
Vantaggi e svantaggi
Il vantaggio principale dell'anestesia per iniezione è il suo prezzo relativamente basso. Tuttavia, questo metodo comporta quasi sempre un rischio maggiore di complicanze rispetto all'anestesia per inalazione. Inoltre, i cani che si svegliano dall'anestesia per iniezione impiegano molto più tempo per essere completamente in forma rispetto agli animali dopo l'anestesia per inalazione.
L'anestesia con l'inalazione è anche significativamente meno rischiosa per il cane. Il gas e l'ossigeno aggiuntivo vengono forniti all'animale tramite un tubo che viene spinto nella trachea dell'animale. L'anestesia può essere facilmente controllata e annullata in qualsiasi momento. Inoltre, l'anestetico non viene scomposto attraverso gli organi, ma esclusivamente attraverso il respiro, che è più delicato sull'amico a quattro zampe - non solo al risveglio. Tuttavia, prima di qualsiasi procedura, discuti con il tuo veterinario quale metodo è il migliore per il tuo cane.
Ecco come preparare il tuo cane all'anestesia
Come il tuo cane può riprendersi al meglio dopo l'anestesia
Fai fare una radiografia al tuo cane dal veterinario: procedura e rischi