Salute del gatto
Il diabete nei gatti è favorito da alcuni fattori di rischio. La malattia metabolica (diabete mellito) assicura che le zampe di velluto lottino costantemente con un aumento del livello di zucchero nel sangue. Le cause e i fattori di rischio per il diabete felino sono simili a quelli dell'uomo.
La causa più comune e quindi anche il maggior fattore di rischio per il diabete del gatto è un'alimentazione scorretta e il conseguente eccesso di peso. Ad esempio, una dieta per gatti con cibo per gatti di alta o bassa qualità può aumentare notevolmente il rischio di diabete mellito. Di seguito puoi leggere di più sui fattori di rischio più comuni e su come ridurli al minimo. Importante: questa guida non sostituisce una discussione dettagliata con il veterinario.
Diabete del gatto: una breve spiegazione
Il diabete mellito, noto anche come diabete felino in relazione ai gatti, è una malattia metabolica causata dalla mancanza dell'ormone insulina o dalla cosiddetta resistenza all'insulina. L'insulina viene prodotta nel pancreas. L'ormone viene rilasciato in modo che possa trasportare lo zucchero (glucosio) dal sangue alle singole cellule. Se a causa della malattia viene prodotta una quantità insufficiente di insulina o se i recettori dell'insulina sono disturbati (resistenza all'insulina), il livello di zucchero nel sangue aumenta e le cellule non ricevono energia sufficiente. La malattia viene curata iniettando insulina regolarmente e continuamente. Se vuoi saperne di più sulle cause e sui sintomi, troverai tutte le informazioni nella guida: "Diabete nei gatti: cause e sintomi".
Fattori di rischio per il diabete nei gatti
Un gatto può già portare il rischio di sviluppare il diabete nel suo corredo genetico. Alcune razze di gatti, incluso il gatto birmano, hanno maggiori probabilità di sviluppare il diabete mellito rispetto ad altre. Ma anche la dieta e lo stile di vita giocano un ruolo importante nello sviluppo della malattia metabolica. I gatti in sovrappeso, in particolare, sono a rischio di sviluppare il diabete. Di seguito sono riportati ulteriori dettagli sui fattori di rischio più comuni per il diabete nei gatti.
Un'alimentazione scorretta del gatto aumenta il rischio di diabete
Un'alimentazione inappropriata è uno dei maggiori fattori di rischio per il diabete mellito. Una dieta con alimenti che contengono zucchero da tavola o fruttosio dovrebbe essere generalmente evitata. Anche il cibo secco gioca un ruolo nel rischio di diabete del gatto e dovrebbe, se non del tutto, essere solo un integratore e una varietà invece del cibo principale. Dai da mangiare al tuo gatto cibo umido di alta qualità ad alto contenuto di carne e meno cereali possibile, oppure mangialo. Gli additivi chimici non dovrebbero avere posto nell'alimentazione appropriata alla specie.
L'obesità come causa principale del diabete mellito
Questo fattore di rischio è principalmente una conseguenza dell'alimentazione sbagliata del gatto. Come negli esseri umani, l'obesità ha un'influenza decisiva sullo sviluppo del diabete nei gatti. Il grasso blocca le cellule del pancreas che producono insulina, per così dire, così che a volte troppa poca insulina arriva dove è necessaria, nelle cellule del corpo. Se il tuo gatto è troppo grasso, dovresti discutere una dieta con il veterinario. Puoi trovare maggiori informazioni nella guida: "Come combattere l'obesità nei gatti".
Troppo poco movimento
Anche lo stile di vita gioca un ruolo ed è anche una causa dell'obesità. La mancanza di esercizio fisico può aumentare il rischio del tuo gatto di sviluppare il diabete. Assicurati che il tuo gatto sia sempre occupato e tieni occupata la tigre di casa. Ci sono consigli per i gatti di casa nella guida: "Custodia appropriata di un gatto in casa".
Come mantenere il tuo gatto a dieta: 3 consigli per perdere peso
Nutrire correttamente i gatti: cosa tenere a mente
Di quali nutrienti hanno bisogno i gatti in quanto carnivori?
- gare
- Le gare in questo articolo
gatto birmano
Visualizza gara