Malattie animali
Il fegato svolge anche una moltitudine di funzioni nel corpo del tuo amico a quattro zampe. Ecco perché le malattie del fegato nei cani sono così diverse. A seconda di quale delle funzioni dell'organo è disturbata, si manifesta una malattia diversa.
La diagnosi di malattie del fegato nei cani è estremamente difficile. Solitamente i sintomi sono ambigui e potrebbero suggerire anche altri quadri clinici. Anche i sintomi improvvisi non devono indicare una malattia acuta - possono anche essere il risultato di un processo graduale che ha danneggiato il fegato del tuo cane per settimane o addirittura mesi. Se il tuo veterinario non può diagnosticare immediatamente una possibile malattia del fegato nel tuo cane, ciò è dovuto principalmente al gran numero di quadri clinici.
Le più comuni malattie del fegato del cane
La malattia del fegato nei cani è principalmente dovuta all'infiammazione. Se virus, batteri, parassiti o funghi penetrano nell'organo, può verificarsi un'infiammazione, nota come epatite. In rari casi, può anche essere innescato da determinati farmaci o altri composti chimici. Il fegato è anche coinvolto in numerosi processi metabolici che incanalano o neutralizzano le sostanze potenzialmente tossiche dall'organismo. Se uno di questi processi viene disturbato, le tossine si accumulano nel corpo e mettono a dura prova il fegato e altri organi.
Altre malattie epatiche comuni nei cani sono la cirrosi epatica, nota anche come fegato rimpicciolito, e la fibrosi epatica, in cui il tessuto epatico viene convertito in tessuto connettivo, il che significa che l'organo non può più funzionare correttamente. Lo stesso vale per la necrosi epatica, in cui il tessuto dell'organo muore completamente.
Altre malattie del fegato
La febbre di un cane può colpire anche il fegato. Se la temperatura corporea aumenta in modo significativo, le reazioni biochimiche che avvengono nell'organo vengono disturbate in modo che il fegato non possa più funzionare correttamente. Questo è anche il caso se c'è troppa emoglobina (pigmento rosso sanguigno) nel corpo del cane. I calcoli biliari possono anche compromettere il funzionamento del fegato: impediscono il regolare deflusso della bile, in modo che si verifichi la cosiddetta congestione biliare, che a sua volta può scatenare l'ittero.
Inoltre, le malattie del fegato nei cani possono anche derivare da anomalie vascolari congenite. Quindi l'organo non viene fornito con nutrienti sufficienti, il che significa che l'organo non può svolgere la sua funzione di disintossicazione nel corpo. Soprattutto negli animali anziani, a volte si formano tumori al fegato, che modificano l'organo e ne interrompono la funzione.
Bronchite canina: cause e sintomi
Queste malattie canine possono superare i cuccioli
Buone difese per i cani: consigli