Cause del disturbo d'ansia nei cani

Anonim

Malattie animali

Identificare le cause e i fattori scatenanti di un disturbo d'ansia nei cani è come essere un detective. Ma ne vale la pena, perché il veterinario o lo psicologo animale può aiutare meglio il tuo amico a quattro zampe se conosce le ragioni del comportamento eccessivamente ansioso. I cani possono anche diventare più ansiosi nel tempo se il disturbo mentale non viene curato.Le cause di un disturbo d'ansia nei cani sono molte - Shutterstock / Anke van Wyk

Un evento apparentemente innocuo può potenzialmente portare i cani a sviluppare un disturbo d'ansia. Le cause sono quindi traumi che la persona potrebbe non aver nemmeno notato. Dopotutto, la percezione dei cani differisce notevolmente da quella degli umani. Gli animali percepiscono molti odori e rumori come molto più intensi e possono in alcuni casi cogliere intuitivamente gli stati d'animo che li circondano. Questo li rende anche più sensibili alla sovrastimolazione e, di conseguenza, a stati di ansia o panico.

Cattive connessioni come cause di paure

I fattori scatenanti comuni di un disturbo d'ansia nei cani sono i cosiddetti collegamenti errati. Perché la paura è in parte un comportamento appreso del cane che avviene attraverso il condizionamento classico. Il fisiologo russo Ivan Pavlov ha scoperto questo processo di apprendimento in un solo tentativo: faceva sempre suonare un campanello quando dava da mangiare ai suoi cani. All'inizio non succedeva niente se i cani sentivano solo il campanello senza essere nutriti. Ma dopo un po' hanno collegato il suono con l'alimentazione e hanno cominciato a salivare, anche se non c'era cibo dopo il tono di chiamata.

Con l'aiuto di questo condizionamento classico puoi insegnare al tuo cane importanti comandi di base come "siediti", "siediti", "rimani" e "vieni" facendo in modo che il tuo amico a quattro zampe unisca la ricompensa all'obbedienza e quindi obbedisca all'obbedienza . Purtroppo questo "trucco" funziona anche in senso negativo, in altre parole: il tuo amico a quattro zampe impara - per lo più senza che tu te ne accorga - ad associare determinate situazioni a dolore, delusione o altri inconvenienti. Così facendo, il cane può percepire accidentalmente qualcosa che non ha nulla a che fare con il dolore, ma che inavvertitamente vi associa. Ad esempio, un cane potrebbe ricevere un colpo su un recinto elettrico, ma attenzione alle pecore che pascolano nel prato. Non associa il dolore della scossa elettrica alla recinzione, ma alle pecore che ha visto lungo la strada. Di conseguenza, può sviluppare una fobia delle pecore, dei belati o persino della lana. Tali collegamenti errati sono una delle cause più comuni di disturbi d'ansia nei cani.

La sindrome da deprivazione può causare disturbi d'ansia

Oltre alle fobie specifiche, i cani possono soffrire anche di disturbo d'ansia generalizzato. Ciò significa che gli amici a quattro zampe hanno generalmente paura di tutto e non solo di certi suoni, situazioni o oggetti. La privazione significa che i cani sono cresciuti in un ambiente poco irritante e, ad esempio, non hanno avuto compagni di gioco o non sono mai stati in grado di abituarsi ai rumori quotidiani. Non hanno mai conosciuto il rumore degli aspirapolvere o il rumore del traffico. Semplicemente non c'era nessuno lì da allevare. Successivamente, tali cani reagiscono ai rumori quotidiani e ad altri stimoli con un disturbo d'ansia, perché tutto questo è loro sconosciuto e quindi minaccioso. Pertanto, nella loro disperazione, alcuni cani mostrano un comportamento molto aggressivo.

Disturbo d'ansia del cane: riconoscere i sintomi

Cane stressato: possibili cause

Cosa fare se il tuo cane si rifiuta di mangiare